VENEZIA 66 – "Valhalla Rising", di Nicolas Winding Refn (Fuori Concorso)

valhalla rising
Il film finisce per non avere un'anima, indeciso tra lo sporcarsi appieno nel fango e nelle budella delle storie dei suoi eroici e spietati vichinghi, e il trasfigurare i vichinghi stessi in problematiche figure allegoriche che si interrogano sulla vita, la morte, la perdizione e il paradiso. Ma forse il senso sta proprio in questo vagare, una serie di tentativi di venire fuori dalla fitta nebbia, girando in cerchio senza alcuna possibilità né di uscita, né di reale entrata o passaggio

--------------------------------------------------------------
CORSO COMUNICAZIONE DIGITALE PER IL CINEMA DALL'11 APRILE

--------------------------------------------------------------
valhalla risingNicolas Winding Refn continua nel suo personale percorso attraverso l'utopia di un blockbuster 'd'autore', che possa unire una certa attrattiva di cinema 'virile' ad un trattamento dell'immagine che sembra inserirsi appieno nelle problematiche della cinematografia danese (il fascino della violenza primordiale, i crucci cristologico-religiosi, le arcaiche questioni 'morali'): ma dalla trilogia del Pusher che lo ha fatto diventare il Piccolo Giove di un raccolto Olimpo di Adorazione, al progetto di questo Valhalla Rising, Refn pare aver volutamente rarefatto la indiscutibile potenza del suo stile verso un'astrazione che unisce un kitsch abbastanza pacchiano a diverse pretenziosità spesso irritanti. Come esempio simile viene in mente il recente Mongol di Bodrov, ma Refn si spinge ancora oltre, imbastendo la vicenda del guerriero muto e con un occhio cieco One-Eye, che come un Caronte minaccioso e letale traghetta un manipolo di vichinghi cristiani verso un Inferno di morte, deliri e violenza. La pellicola pare vista attraverso gli occhi del suo protagonista, e dunque è per larga parte silente, affidata al fascino di una fotografia desaturata in mezzo a cui si stagliano queste figure arcane e mastodontiche – fascinazioni visive spesso interrotte da sequenze di lotta particolarmente crude e concitate, e da frammenti 'onirici' affidati a tutta una serie di manipolazioni del colore degli elementi nel quadro, e sottolineati dal volume crescente della frastornante colonna sonora elettronica, completamente assente dalla sezione 'contemplativa' della pellicola. 
Così com'è, il film finisce per non avere un'anima, indeciso tra lo sporcarsi appieno nel fango e nelle budella delle storie dei suoi eroici e spietati vichinghi, e il trasfigurare i vichinghi stessi in problematiche figure allegoriche che si interrogano sulla vita, la morte, la perdizione e il paradiso. Ma forse il senso finale dell'operazione sta proprio in questo vagare senza un senso apparente, una serie di tentativi di venire fuori dalla fitta nebbia scanditi dal progredire dei capitoletti in cui il film è diviso, girando in cerchio senza alcuna possibilità né di uscita, né di reale entrata o passaggio attraverso un Cinema che sembra aver fatto della sua vocazione all'emblematicità la condanna definitiva a restare cristallizzato in una posizione di mezzo, inestricabile.
--------------------------------------------------------------
CORSO ONLINE SCRIVERE E PRESENTARE UN DOCUMENTARIO, DAL 22 APRILE

--------------------------------------------------------------

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative


    5 commenti

    • Michele Centini

      Un pezzo di cinema di indicibile intensità emotiva. Operazione audio-visiva tronituante, quasi mistica, un colpo al cuore. Lo sa quali sono i film senz'anima? Quelli che di "anima" ce ne hanno fin troppa. Tutti i film italiani, soprattutto cose indegne di essere definite "cinema" come "L'amore buio" di Capuano, che mette insieme temi da fiction di Rai uno, cast orripilante con volti che non dicono nulla, recitazione dilettantesca, fotografia sporca che vorrebbe essere arte e invece è solo una abbaglio del regista. Tutto il contrario di un'esperienza visiva "limite" come Valhalla Rising. Perché non era in concorso a Venezia? Troppo sperimentale, forse.

    • Barbaramultitasking

      Tonituante: "riferito a qualcuno che parla in maniera roboante senza comunicare nulla di importante" (fonte wikipedia)
      sembra una definizione perfetta per questo commento 🙂

    • Michele Centini

      Allora cos'è importante? Nel cinema italiano nulla. Non si può pretendere che Valhalla Rising debba necessariamente essere capito. Io non l'ho capito. Se è per questo non ho capito nemmeno grandissimi film come Tropical maladay di Weerasethakul ei film magnifici dei fratelli Qauy. Ma non c'è niente da capire. Molti non hanno capito Valhalla Rising, neanche Bruno Fornara di Cineforum. Il cinema non è per tutti. Funziona così. Ma lei ha visto il film?

    • Michele Centini

      P.S.: facile parlare con le definizioni di Wikipedia eh? Eheheheheh.

    • "Il cinema non è per tutti"? Ma chi è sto "cretino" che decide di chi è e per chi è il cinema? Il cinema è di tutti e per tutti, esattamente come questa rivista che permette a tutti di fare i propri commenti senza filtri (registrazioni, ecc..) come invece fanno la maggior parte dei siti. Ma leggendo commenti come questi a noi lettori viene voglia, ogni tanto, di leggere una Sentieriselvaggi meno liberataria….