"Spider", l'indefinibilità del corpo/cinema

Il cinema di Cronenberg riscrive la scrittura di Mc Grath (magari affidandosi alla macchina da scrivere mutante di “Naked Lunch”), la assorbe all'interno del proprio delirio ossessivo, ne accarezza i tratti spigolosi, la trasforma insomma in oggetto pulsionale, pulsante, vivo, carnale.

--------------------------------------------------------------
CORSO DI SCENEGGIATURA ONLINE DAL 6 MAGGIO

--------------------------------------------------------------

Spider, spider, spider. La quiete dolorosa del dormiveglia è offuscata dal grigiore irrequieto di farfugliamenti indefiniti, la parola proprio non vuole uscire, è ostacolata, occlusa, imprigionata. Piccolo spider, piccolo mostro di notti insonni, scarto indefinito di una visione contorta delle cose, ignorante del passato, del presente, capace di racchiudere nelle sue maglie ossessive soltanto l'ombra del futuro. Non esiste un cinema che sappia contenere la mostruosa ambivalenza del ragno cronenberghiano, la gemmazione perversa della mosca che si trasforma in ragno che si trasforma in incubo. Il set in una stanza, l'esterno non esiste soltanto perché Spider non ha mai avuto esterno, ma sempre e soltanto interno. Nasce da questo disperato e irrisolto dualismo la sagoma annebbiata del Cronenbergh 2002, quello che molti fanno fatica a racchiudere in briciole di senso immancabilmente asincrone rispetto al tono dei film passati, quello che si affida alla scrittura poderosa di Mc Grath per riscriverne i parametri compositivi stessi. Il cinema di Cronenberg riscrive la scrittura di Mc Grath (magari affidandosi alla macchina da scrivere mutante di Naked lunch), la assorbe all'interno del proprio delirio ossessivo, ne accarezza i tratti spigolosi, la trasforma insomma in oggetto pulsionale, pulsante, vivo, carnale. Non esiste uno Spider, ma soltanto le mille tele di uno sguardo duplicato, pronto ad attraversare stanze, saloni, cucine, capace di percorrere il set come percezione dilatata e ipnotica della longitudine astrale del desiderio. Non c'è eXistenZ, ricapitolazione alfabetica del senso ludico del rimettersi in gioco, ma soltanto fuoriuscita di materia già lavorata, già espulsa, già visionata. Non si tratta più di assistere ad una mutazione, come scrive nel suo pezzo da Cannes Simone Emiliani, ma di arrivare a gestirla, cercando di filmarne il ricordo sulla lastra ghiacciata della memoria, atrofizzata in tranche incantata in cui il giovane spider assiste al doppio di se mentre a sua volta osserva il suo passato. Si muove da fermo questo cinema, rinuncia sin dai primi sguardi fuori macchina al declino della costante luminosa del set esterno, si trincera a lato, forse davanti alla macchina da presa per filmarsi mentre si oblia, quando è già dimentica di sé, capace di lasciare nello spazio chiuso della scena soltanto dei rimasugli impazziti di un pasto già consumato.

--------------------------------------------------------------
#SENTIERISELVAGGI21ST N.17: Cover Story THE BEAR

--------------------------------------------------------------

Dead ringers quindi, il cinema e il suo doppio, la rivisitazione non di una, ma di mille scene primarie che si affastellano nel disordine cronologico di una memoria sballata, quando il padre era ancora padre, mentre la madre già si trasformava nel suo opposto. Non c'è più carne, non c'è più metamorfosi allora, ma soltanto ricordo del cinema di corpi inquieti, di turbinii accelerati di una materia in perdita, fagocitata dai tratti funerei di una liquidità formale che già dalla vecchia vasca da bagno (Il demone sotto la pelle) faceva presagire l'avvento della nuova carne. E' incredibile vedere come Cronenberg si avvicini al punto di non ritorno del suo cinema proprio quando sembra rinunciare al suo cinema, proprio quando filma l'apparente stasi di una schizofrenia dialettica che non parla il presente, ma rimastica il passato, come fosse l'unica via d'accesso possibile per attuare il transfert del gioco con se stesso. Quando i genitori del piccolo protagonista dormono nella loro stanza da letto, il piccolo Spider riconosce nella donna nel letto una donna che non è sua madre. La guarda, la riguarda, la odia. Il cinema gioca con i simulacri di corpi fintamente presenti, Cronenberg avvolge la classicità dirompente della visione in frammenti sparsi di membra che custodiscono gelosamente il segreto del cinema perduto. Lynch con la Hollywood fantasma di Mulholland Drive, così come Cronenberg con la voluttà spiazzante del corpo del passato, ridotto ad un gemito soffocato di vita, in procinto di dirsi qualcos'altro, in un altro momento, in un'altra visione. Il padre è l'uomo che si ubriaca nei bar, la madre la donna fedele che attende il suo rientro in casa, o forse non è così e le cose stanno diversamente. Ma non importa. Resta l'indefinibilità del presente, l'odore di muffa di una stanza chiusa per sempre, i quattro livelli di maglie che il corpo di Spider indossa. Strati su strati di materia lavorata, fino ad arrivare alla nudità del corpo/mente che ricrea il cinema, partendo dalle fondamenta. Che non sono quelle di una carne in mutazione, ma di una mutazione avvenuta nella storia dello sguardo martoriato di oggi. Una casa, dei genitori, una camera da letto avvolta da tele che si raggrovigliano su se stesse. E l'ombra di un corpo che guarda. Non visto.

--------------------------------------------------------------
CORSO ONLINE SCRIVERE E PRESENTARE UN DOCUMENTARIO, DAL 22 APRILE

--------------------------------------------------------------

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative


    Array