#Cannes68 – An, di Naomi Kawase

Il film d’apertura di Un certain regard non replica l’incanto di Still the Water. La Kawase si muove sempre lungo i suoi territori. Ma la ricerca della poesia lascia una sensazione di artificio

--------------------------------------------------------------
CORSO SCENEGGIATURA CINEMA E TV, in presenza o online, NUOVA DATA DAL 27 MARZO
--------------------------------------------------------------

 

--------------------------------------------------------------
IL NUOVO #SENTIERISELVAGGI21ST N.17 È ARRIVATO! in offerta a soli 13 euro

--------------------------------------------------------------

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le cose richiedono il loro tempo. È come per l’an, la marmellata di fagioli rossi, gli azuki: occorre pazienza, cura, dedizione, disponibilità d’ascolto. E riscoprire la lentezza vuol dire ritornare in sintonia con il ritmo del mondo, con il suo senso profondo.
Sentaro gestisce un piccolo negozio di dorayaki, i dolci tradizionali. Più che una passione, il suo lavoro è un obbligo, un mezzo per riscattare i debiti di una vita difficile. Ma, a fargli cambiare prospettiva, è una garbata, anziana signora, Tokue, intenzionata a trovar lavoro. Per convincere Sentaro ad assumerla, gli offre quanto può di meglio: una straordinaria marmellata di fagioli preparata da lei, un’armonia di sapori magica. Scocca la scintilla ed è un successo strepitoso. Tra i clienti abituali c’è una ragazza, una liceale, Wakana, alla ricerca di una famiglia “vera”. Il legame tra i tre diviene fortissimo. E Tokue, con la sua gentilezza, insegna ai suoi nuovi compagni a guardare la vita con altri occhi. Finché non comincia a diffondersi la voce della sua malattia: il morbo d Hansen. La lebbra lascia i suoi segni e il suo stigma. Ma, ancora una volta, il dolore e la crudeltà diventano un attimo, sono solo una parte del ciclo, un piccolo istante di drammaturgia che accenna traiettorie destinate a incurvarsi altrimenti. In fondo, qui non ci può essere tragedia. Perché non esistono colpe da scontare o vendette da compiere.

La Kawase si muove sempre lungo gli stessi territori. Quelli in cui i percorsi interiori sono segnati dalle epifanie della natura, in cui i fenomeni sono essi stessi parte dell’essenziale. Le ferite esistono, ma si rimarginano in splendide cicatrici sulla pelle. Cinema di immersioni e di risalite, di apnee e respiri profondi, di parti dolorosi e necessari.

Eppure stavolta si avverte, come non mai, un senso di pesantezza, un eccesso di costruzione impensabile. Se nei film delle Kawase il cuore delle emozioni si è sempre svelato nelle cose stesse, nell’attimo in cui lo sguardo metteva in comunicazione la vita delle persone con una natura più grande, complessa e armoniosa, ora la poesia mostra tutti i segni della fatica. È il risultato di una ricerca addirittura ostinata, che lascia una sensazione di artificio spiazzante. Confrontandosi con il romanzo di partenza, di Durian Sukegawa, la Kawase prova a far rientrare tutte le tracce nei motivi più personali e sinceri della sua ispirazione. Ma non riesce a trovare la strada, soprattutto quando si confronta con la malattia, la realtà di una condizione umana e sociale di diversità. Si affida alle parole, agli attori, al fascino innegabile delle sue immagini, che hanno la straordinaria capacità di cambiar pelle e grana, come se vivessero in simbiosi con il cielo e la sostanza stessa della luce. Ma ogni scelta sembra più l’applicazione di una formula abituale, che la risposta a un’urgenza. E su tutto sembra calare un’ombra di manierismo.

--------------------------------------------------------------
CORSO COLOR CORRECTION con DA VINCI, DAL 5 APRILE

--------------------------------------------------------------

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative