Il Padrino parte II, di Francis Ford Coppola

Eguaglia il primo capitolo in quanto a impatto spettacolare, ma probabilmente supera il modello per sperimentazione linguistica o riflessione critica.

--------------------------------------------------------------
CORSO COMUNICAZIONE DIGITALE PER IL CINEMA DALL'11 APRILE

--------------------------------------------------------------

Quando me lo proposero dissi: girare un seguito de Il Padrino è una garanzia di fallimento, potrebbe rovinare tutto ciò che ho costruito. Tornai a casa e ci pensai. Mi resi conto che visto che era così facile fallire, beh, quella sarebbe stata la ragione migliore per affrontare ciò che pareva impossibile”. Francis Ford Coppola

--------------------------------------------------------------
#SENTIERISELVAGGI21ST N.17: Cover Story THE BEAR

--------------------------------------------------------------

È tutta in questa frase la grandezza di Francis Coppola: se compromesso deve essere, beh, che sia sempre al rialzo. In bilico tra l’indipendenza più fiera (la Zoetrope dei capolavori Rain People o La conversazione) e la potente macchina hollywoodiana dei Padrini, Coppola si muove sicuro come il suo Michael Corleone, vincendo sul campo ogni battaglia, perché impone sempre a se stesso la massima ambizione possibile. Il Padrino parte II, allora, non poteva essere solo un gangster movie, non poteva ricalcare la stessa formula del precedente, non poteva superare il fascino di Marlon Brando. Si doveva fare qualcosa di diverso, di più grande, inaspettato, unico… e allora ecco l’idea: due epoche, due giovani uomini, un padre e un figlio, interfacciati nel momento cardine della loro esistenza e uniti dal comune desiderio di fare il bene per la propria famiglia, con ogni mezzo, anche il più malvagio. Tra di loro (tra parentesi) ci sono i quarant’anni di sangue e tarantelle che abbiamo conosciuto nel primo capitolo della trilogia.

--------------------------------------------------------------
THE OTHER SIDE OF GENIUS. IL CINEMA DI ORSON WELLES – LA MONOGRAFIA

--------------------------------------------------------------
al pacino e robert de niro ne Il Padrino parte IIFrancis Ford Coppola ci riesce. Non fallisce. Il Padrino parte II eguaglia il primo capitolo in quanto a impatto spettacolare, ma probabilmente supera il modello per sperimentazione linguistica o riflessione critica. Un film che inizia e termina con la stessa sublime inquadratura: il volto spaventosamente triste del giovane Michael, all’apice del suo impero ma schiacciato dal peso emotivo dell’universo violento che ha ereditato. E in entrambi i casi il suo sguardo evade oltre il film, rendendo visibile il non-visibile, ossia tutto ciò che la sua vita avrebbe potuto essere e non è stata. Un fuori campo che preme sull’inquadratura, evoca altri mondi, ed eleva il percorso di Michael alla stregua di un’odierna tragedia greca marchiata dalla colpa e dal castigo come nel primigenio mito di Eschilo.

Coppola (qui come non mai) filma se stesso e le proprie origini: le celeberrime e abbacinanti carrellate laterali sulla nave Noshulu carica di immigrati italiani, carica di quei volti impauriti che solcano Ellis Island, la Statua della Libertà, le celle e le canzoni della madre Patria: un debito sentitissimo pagato dal regista alle proprie origini. E poi il film: nell’ascesa del giovane Vito Corleone (dal 1917 in poi) e di suo figlio Michael (dal 1958 in poi) Coppola interfaccia il Mito alla sua caduta, l’epica della Hollywood classica alla morte dell’innocenza nella sua New Hollywood. Continue dissolvenze incrociate che creano una dialettica tra tempi e affetti, tra l’imponente Robert De Niro (inquadrato come un novello Sovrano) e un sempre più pallido e vampiresco Al Pacino (qui allo zenit della sua impressionante animalità da actors studio). Coppola osa l’impossibile: costruisce il MitoIl Padrino parte II e lo svuota nella stessa inquadratura, concepisce “due film” sfidando ogni codice narrativo tradizionale e impone il Cinema come unico collante riconoscibile (inutile ribadire di nuovo l’importanza capitale di Gordon Willis…). I siparietti chapliniani di Leopoldo Trieste e la malignità da commedia dell’arte di Gastone Moschin, fusi all’abisso morale del Roth di Lee Strasberg o dello struggente Fredo di John Cazale. Un film immenso.

La riflessione di Coppola sulle istituzioni occidentali, allora, alza ancora il tiro e si estende a ogni meccanismo di potere (“senatore, noi siamo due facce della stessa medaglia” dice Michael) raggiungendo una tensione etica altissima e in alcuni punti insostenibile: Michael uccide il fratello traditore e genera la morte del figlio in grembo alla moglie Kay. Un erede che non deve nascere “perché tutto questo finisca”, urla disperata Diane Keaton, in una delle sequenze più scioccanti della storia del cinema. Alla fine rimane il volto pietrificato di Pacino, su quella panchina alla-fine-del-mondo, condensando ogni istanza etica ed estetica nell’abissale primo piano. Una somma coalescenza di epica, cinema, perturbante e Storia: Francis Ford Coppola è semplicemente uno dei più grandi artisti novecenteschi.

 

Titolo originale: The Godfather Part II
Regia: Francis Ford Coppola
Interpreti: Al Pacino, Robert Duvall, Diane Keaton, Robert De Niro, John Cazale, Talia Shire, Lee Strasberg, Gastone Moschin, Leopoldo Trieste, Troy Donahue
Durata: 202′
Origine: USA, 1974
Genere: gangster

La valutazione del film di Sentieri Selvaggi
5

Il voto al film è a cura di Simone Emiliani

Sending
Il voto dei lettori
3.86 (7 voti)
--------------------------------------------------------------
CORSO ONLINE SCRIVERE E PRESENTARE UN DOCUMENTARIO, DAL 22 APRILE

--------------------------------------------------------------

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative


    Array

    Un commento

    • Emanuele Cini (Gibbo Cane)

      Ciao Pietro,

      una critica un po' troppo metaforica e retorica, secondo il mio punto di vista,
      ma tutto sommato io e te condividiamo la stessa ammirazione, sia per Coppola, che per De Niro. Il film è eccellente, ottimo e superbo ed a maggior ragione se si vede in lingua originale, dove De Niro, Trieste e Moschin parlano davvero in italiano, anche se ovviamente il mitico Robert non parla in italiano per tutto il film.

      Alla Prossima.