La vita oscena, di Renato De Maria

Una schizofrenia indecisa tra la carnalità delle immagini e la rarefazione delle parole costringe il film in un limbo, incerto sulla strada da prendere e, alla fine, condannato a rimanere indefinito

--------------------------------------------------------------
CORSO DI SCENEGGIATURA ONLINE DAL 6 MAGGIO

--------------------------------------------------------------

E’ una scelta difficile, quasi estenuante, quella di realizzare un film appoggiandosi esclusivamente sulla voice-over. La decisione radicale e coraggiosa di Renato De Maria, nell’adattare per il cinema La vita oscena, il romanzo autobiografico di Aldo Nove, genera quasi immediatamente un cortocircuito esplosivo, scindendo il giovane Andrea, protagonista e pilastro portante della storia, in due interpretazioni distinte.

--------------------------------------------------------------
#SENTIERISELVAGGI21ST N.17: Cover Story THE BEAR

--------------------------------------------------------------

Da un lato, infatti, abbiamo il lavoro fisico e muto del corpo dolente di Clement Metayer (già visto in Qualcosa nell’aria di Olivier Assayas). Dall’altro, invece, brilla la prova vocale/spirituale dell’ottimo Fausto Paravidino, capace solo attraverso la musica della sua voce a restituire la prosa dell’autore. Questa soluzione, però, ha delle conseguenze irrimediabili. La crasi tra voce e corpo porta irrimediabilmente alla creazione di due film che, pur procedendo paralleli, non si fondono mai. Di fronte ai nostri occhi, e a favore delle nostre orecchie, assistiamo al violento tentativo del regista di traslare sul grande schermo la vita di Aldo Nove (una storia forse impossibile da rendere pacificamente Cinema) ricorrendo ad un proprio immaginario estetico fatto di rallenti e azzardi visionari, influenzato, tra gli altri, dal surrealismo di Gondry e dall’edonismo di Refn.

Un’esagerata e inusuale sperimentazione visiva (non sempre originale) che, pur sbagliando per eccesso con l’assurdità di alcuni momenti (l’assurda scena dell’amplesso con Iaia Forte), con la figura della Madre di Isabella Ferrari dimostra la conosciuta caparbietà di De Maria di affrontare progetti oltre i limiti. D’altro canto, la poetica autodistruttiva di questo coming of age disperato, perso tra le fatiche di lutti familiari, tentativi di suicidio, droghe e sesso, è raccontato in una sorta di audio-book dove Poesia e Musica (piena delle derive elettroniche di Gianni Maroccolo) si uniscono senza discontinuità, una liricità nera che spinge il film verso un ermetismo ossessivo. Questa schizofrenia indecisa tra la carnalità delle immagini e la rarefazione delle parole, costringe il film in un limbo, incerto sulla strada da prendere e, alla fine, condannato (forse consapevolmente) a rimanere indefinito.

--------------------------------------------------------------
CORSO ONLINE SCRIVERE E PRESENTARE UN DOCUMENTARIO, DAL 22 APRILE

--------------------------------------------------------------

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative


    Array