1° edizione dell’Indian Film Festival

-------------------------------------------------
SCRIPT SUPERVISOR/SEGRETARIA EDIZIONE il corso online!

-------------------------------------------------

Dal 7 all’11 febbraio 2025, Roma ospiterà il festival con una selezione esclusiva della cinematografia indiana. La rassegna si terrà presso la Sala ANICA.

--------------------------------------------------------------------
Corso online MONTAGGIO AVID, dal 19 giugno

---------------------------------------------------------------

La 1° edizione dell’Indian Film Festival si terrà a Roma dal 7 all’11 febbraio 2025.

L’evento propone una selezione esclusiva della cinematografia indiana, oltre al cinema di Bollywood. La rassegna si terrà presso la Sala ANICA (V.le Regina Margherita, 286) ed è organizzata e promossa dall’Ambasciata Indiana a Roma, con il supporto del Governo indiano e della National Film Development Corporation of India (NFDC).

-----------------------------------------------------------------
SCUOLA DI CINEMA SENTIERI SELVAGGI, scarica la Guida completa della Triennale 2025/2026

-------------------------------------------------

Cinque film in anteprima italiana esploreranno la ricchezza linguistica e culturale dell’India. Oltre all’Hindi ci saranno film in Telugu, Tamil, Kannada a spaziare tra generi e tematiche sociali.

Ad aprire il festival, venerdì 7 febbraio, sarà RRR (2022), diretto da S.S. Rajamouli, uno dei maggiori successi della cinematografia di Tollywood. Il film, vincitore del Golden Globe e dell’Oscar per la miglior canzone originale con “Naatu Naatu”, racconta le gesta di due rivoluzionari indiani, Alluri Sitarama Raju (Ram Charan) e Komaram Bheem N.T. (Rama Rao Jr), che si sono opposti alla dominazione britannica negli anni Venti.

Sabato 8 febbraio verrà proiettato Gangubai Kathiawadi (2022), diretto da Sanjay Leela Bhansali e presentato in anteprima al 72° Festival di Berlino nella sezione Special Gala 2022. Al centro dell’opera c’è la vita di Gangubai Kothewal, una donna molto potente vissuta negli anni ’60, nota anche come “La maîtresse di Kamathipura” per i suoi legami con la malavita.

Domenica 9 febbraio sarà la volta di Soorai Pottru (2020), diretto da Sudha Kongara e interpretato da Suriya e Paresh Rawal. Basato su una storia vera, Soorai Pottru narra la vita di Nedumaaran Rajangam, un giovane di umili origini che sogna di rivoluzionare il trasporto aereo indiano fondando una compagnia aerea low-cost e rendendo i viaggi accessibili a tutti.

Lunedì 10 febbraio sarà presentato Vikram (2022), un thriller d’azione in lingua tamil diretto da Lokesh Kanagaraj. Secondo capitolo del Lokesh Cinematic Universe, il film segue le vicende di Vikram (Kamal Haasan), un ex comandante delle forze speciali, impegnato nella cattura di un pericoloso criminale.

Il festival si concluderà martedì 11 febbraio con Kantara (2022), in lingua kannada e dai toni mistici. Diretto e interpretato da Rishab Shetty, il film è ambientato in un villaggio rurale minacciato da forze esterne ed esplora temi di tradizione, identità e lotta per la sopravvivenza, offrendo una prospettiva inedita sulla vita in India.

L’Indian Film Festival si propone quindi come un’opportunità per il pubblico di scoprire la ricchezza e la varietà della cinematografia indiana, con un’attenzione particolare alle storie sociali e alla pluralità linguistica attraverso alcune delle opere più significative degli ultimi anni.

Qui il programma completo.


UNICINEMA scarica la Guida completa della Quadriennale di Sentieri Selvaggi


    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative



    BORSE DI STUDIO per LAUREATI DAMS e Università similari