18/6/2005 – Schermi di immagini/vita
Questo fine settimana a Fuori Orario “The Truman show” e “Mumford”
Rai3
Fuori Orario cose (mai) viste
di ghezzi Di Pace Francia Fumarola Giorgini Melani Turigliatto e Bendoni
Domenica 19 giugno 2005; 1.30 – 6.00
con i film
THE TRUMAN SHOW 98'34"
(id. USA 1998, col.)
Regia di Peter Weir.
con Jim Carrey, Laura Linney, Ed Harris, Noah Emmerich, Natascha McElhone, Holland Taylor.
Truman Burbank nasce ripreso da una telecamera. Poi, per trent'anni continuerà ad esser ripreso a sua insaputa da telecamere che lo seguiranno in ogni luogo della sua vita, per strada, al lavoro, a letto. Lui non lo sa, ma fa parte di uno show televisivo. Tutto ciò che c'è intorno a lui è un set, le persone sono attori e comparse, le case, la polizia, i vigili del fuoco, tutto è set, persino l'acqua del mare è fasulla. Sua moglie e il suo migliore amico sono attori. Sopra tutti c'è Christof, dio-demiurgo-produttore, che gestisce la vita del poveretto. Naturalmente tutta l'America impazzisce per il programma verità, in virtù della regola del voyeurismo, molla televisiva irresistibile. Poi Truman ha qualche sospetto, diventa sicuro del trucco e cerca di scappare più volte…
MUMFORD
(id. USA 1999, col. 107'19")
Regia di Lawrence Kasdan;
con Hope Davis, Loren Dean, Alfre Woodard, Jason Lee, Mary McDonnell.
E' la storia di un dottore con specializzazione in psicologia, Mumford (Loren Dean), che arriva in un piccolo paese per esercitare la sua professione. La tranquillità del luogo è sconvolta da questo evento: tanti diventano clienti devoti del dottore, anche i cittadini più in vista. Mumford, tra l'altro, si presta anche ad aiutare i single nella ricerca dell'anima gemella. Il nostro dottore "tuttofare" desta però i sospetti di un altro psicologo del paese, che, vedendo oscurata la sua fama, si interroga sui motivi che hanno spinto i suoi concittadini a scegliere Mumford: chi è questo Mumford e qual è la formula magica del suo successo?
Lunedì 20 giugno 2005; 0.50 – 3.00
presenta
nero su nero
con:
HEIMAT (Heimat – Eine Chronik in helf Teilen; RFT b/n e colore 1984) 58'
Un film in undici episodi diretto da Edgar Reitz.
sceneggiatura Edgar Reitz e Peter Steinbach, fotografia Gernot Roll, montaggio Heidi Handorf. Versione originale sottotitolata. Dur. tot. 931'
con gli attori non professionisti:
Willi Burger, Gertrud Brecfel, Rüdiger Weigang, Karin Rasenack, Michael Lesch, Dieter Shaad, Marita Breuer, Mathias Kniesbeck, Michael Kausch, Peter Harting, Gertrud Scherer, Gudrun Landgrebe.
versione originale sottotitoli italiani
terzo episodio: Natale come mai fino allora (1935)
Intanto Eduard, nel partito nazionalsocialista già dai tempi di Berlino, diventa borgomastro. Le ambizioni di Lucie sono soddisfatte dalla costruzione di una grande villa, ma la donna vorrebbe che il marito facesse carriera a Berlino. Quando Wielfried Wiegand, il fratello di Maria, addentro al potere in quanto ufficiale delle SS, racconta di un viaggio che i suoi capi intendono compiere nella regione, lei perde quasi la testa pensando di ospitarli. I "grandi" del Reich arrivano davvero, ma ripartono quasi subito, senza nemmeno assaggiare i gustosi manicaretti alla berlinese preparati per la circostanza. "Mai che succeda qualcosa in questo Hunsrück di cui una persona possa sublimarsi".