20ª edizione di Immaginaria, il festival delle donne

-------------------------------------------------
Corso estivo di MONTAGGIO, dal 22 luglio

-------------------------------------------------

Dall’11 al 13 aprile al Cinema Nuovo Sacher, 26 film tra lunghi, documentari e corti per esplorare la donna nel mondo; ospite speciale all’apertura, Donna Deitch con il suo Cuori nel deserto

--------------------------------------------------------------------
Corso estivo di RECITAZIONE CINEMATOGRAFICA, dal 14 luglio

---------------------------------------------------------------

Si terrà a Roma la 20ª edizione di Immaginaria – International Film Festival of Lesbians & Other Rebellious Women, dall’11 al 13 aprile al Cinema Nuovo Sacher. Fondato a Bologna nel 1993 dall’Associazione Culturale Visibilia APS, fa parte parte del Coordinamento dei Festival Italiani di Cinema LGBT+. Il leitmotiv di quest’anno è Forever Rebel, un inno alla ribellione per rompere gli schemi e abbracciare il cambiamento.


UNICINEMA scarica la Guida completa della Quadriennale di Sentieri Selvaggi


Il calendario del festival inizia l’11 aprile alle ore 20:00, con la cerimonia d’apertura e la proiezione speciale del cult Cuori nel deserto (1985), il primo a mostrare una relazione lesbica a lieto fine. A fine film, seguirà un dibattito con la regista Donna Deitch.

-----------------------------------------------------------------
SCUOLA DI CINEMA SENTIERI SELVAGGI, scarica la Guida completa della Triennale 2025/2026

-------------------------------------------------

Durante il weekend saranno proiettati ventisei progetti: cinque lungometraggi di finzione, cinque documentari e sedici cortometraggi. I film sono provenienti da Austria, Francia, Grecia, Gran Bretagna, Italia, Argentina, Canada, Stati Uniti, Cina, Australia, Nuova Zelanda, Vietnam e Filippine. Inoltre, sarà il pubblico a votare il vincitore delle tre categorie.

-----------------------------------------------------------------
In occasione dell’uscita della 4a stagione di The Bear Sentieriselvaggi21st n. 17 SCONTATO DEL 50%! 15,00€ –> 7,50€

-------------------------------------------------

I temi che legano le varie opere sono centrali alla comunità arcobaleno, con particolare interesse all’autodeterminazione femminile. Tra questi figurano il rapporto con il patriarcato, la crescita e l’auto-svelamento delle protagoniste, i rapporti familiari e l’esplorazione culturale dell’individuo.

Quest’anno l’evento sarà dedicato a Marina Genovese,  figura centrale del femminismo nel Movimento di Liberazione della Donna (MLD), e del movimento lesbico italiano. Militante instancabile, ha sempre donato tutta se stessa sulla figura femminile, concentrandosi sull’Associazione Visibilia (da lei fondata) e sul Festival Immaginaria. Due erano i cardini attorno ai quali ruotava la sua vita politica: la lotta per la libertà e la dignità delle donne e la convinzione che le donne insieme possono costruire un futuro migliore per tutti.

Per accedere al festival e ai suoi servizi, si ricorda che bisogna avere  la Tessera 2025 dell’Associazione Culturale Visibilia APS.

 

Il sito ufficiale.

----------------------------
LA SCUOLA DI DOCUMENTARIO di SENTIERI SELVAGGI

----------------------------

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative



    SPECIALIZZAZIONI: la Biennale Professionale della Scuola Sentieri selvaggi