24/11/2006 – Venezia vola
Dall'ultima edizione della Biennale il cinema italiano sbarca in Russia e in Brasile
Anche per il 2006 la Biennale di Venezia e
Così, nei prossimi giorni, una selezione di film dalla 63. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica – a partire dal Leone d'Argento e candidato italiano all'Oscar, Nuovomondo di Emanuele Crialese e da La stella che non c'è di Gianni Amelio – saranno presentati in anteprima in Russia – dal 24 al 27 novembre 2006 – con la rassegna 'Venezia a Mosca', e in Brasile – a Brasilia, San Paolo e Rio de Janeiro dal 28 novembre all'11 dicembre 2006 – con la seconda edizione della rassegna 'Venezia Cinema Italiano II'.
Gli altri film coinvolti nei due eventi sono Bellissime 1 e 2 di Giovanna Gagliardo, Quijote di Mimmo Paladino, Lettere dal Sahara di Vittorio De Seta, Non prendere impegni stasera di Gianluca Tavarelli, Come l'ombra di Marina Spada, Il feroce saladino (1937) di Mario Bonnard, nella versione restaurata dalla Cineteca Italiana di Milano.
"Crediamo nel valore del nuovo cinema italiano – ha dichiarato il Presidente della Biennale Davide Croff – e nell'universalità dei suoi messaggi estetici e culturali, che possono essere compresi e apprezzati nei Paesi più lontani. Crediamo anche che i marchi, noti in tutto il mondo, della Biennale di Venezia e della Mostra del Cinema, possano contribuire in maniera decisiva alla più ampia diffusione di tali messaggi. Queste iniziative, che coinvolgono l'Istituto italiano di cultura a Mosca, e per il secondo anno consecutivo l'Ambasciata d'Italia a Brasilia, rappresentano un significativo passo in avanti – che intendiamo proseguire – nell'opera di promozione internazionale del cinema italiano, che la Biennale e la Mostra hanno da sempre a cuore".
"Con queste rassegne – ha ricordato il Direttore Marco Müller – vogliamo portare i nostri film, in anteprima, direttamente a contatto con il pubblico di alcuni importanti territori: si tratta di test utilissimi per i nostri titoli più ambiziosi e riusciti".