#24Framealsecondo, presentata la seconda edizione

I cortometraggi premiati saranno proiettati sabato 21 dicembre, insieme al documentario Next Morning degli studenti della Scuola Sentieri Selvaggi, dedicato a Francesco Valdiserri

-----------------------------------------------------------------
Corso online DISTRIBUZIONE CINEMATOGRAFICA, dal 16 gennaio

-----------------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------------
Corso online ASSISTENTE AL MONTAGGIO, dal 6 febbraio (NOVITA’!)

-----------------------------------------------------------------

Si è svolta oggi a Roma la conferenza stampa di presentazione della seconda edizione di #24FrameAlSecondo, il concorso di cortometraggi rivolto ai giovani cineasti della generazione Z organizzato dalla famiglia Valdiserri/Di Caro, dedicato alla memoria di Francesco Valdiserri, ucciso in un incidente stradale all’età di 18 anni nella notte del 20 ottobre 2022, e dall’Associazione Culturale Controchiave APS. I migliori lavori selezionati dalla giuria, che quest’anno sarà presieduta da Paola Cortellesi, accederanno alla fase finale del concorso, che si terrà l’8 maggio 2025 presso la sala Petrassi dell’Auditorium di Roma.

#24Framealsecondo foto presentazione

Marcello Ribustini, direttore artistico del festival, ha commentato così la nuova edizione: “Quest’anno cercheremo di fare un intreccio interessante tra i lavori dei registi professionisti più famosi e amati, e quelli dei ragazzi che si cimentano per la prima volta con il mezzo cinematografico”. Al concorso possono partecipare ragazze e ragazzi nati dal 2000 in poi. I cortometraggi in gara non dovranno superare i 10 minuti di durata e dovranno essere caricati sulla piattaforma FilmFreeway o su un account dedicato su Vimeo.

I lavori premiati saranno poi proiettati sabato 21 dicembre, a partire dalle 19.00, contestualmente all’evento Sono qui, vero?, progetto multimediale che si compone anche di uno spettacolo teatrale basato sui testi di Francesco Valdiserri, la proiezione del corto di animazione Orfeo ed Euridice di Francesco Romanelli e, in chiusura, la proiezione del documentario Next Morning, realizzato dagli studenti della Scuola di Cinema Sentieri Selvaggi Diego Drago, Fabio Lipari e Maria Torluccio, che per nove mesi hanno seguito l’attività di sensibilizzazione di Luca Valdiserri e Paola Di Caro, raccontando la storia di Francesco. L’evento si terrà presso la sede dell’associazione Controchiave, in via Gaspare Gozzi 153 a Roma, e sarà ad ingresso libero e gratuito.

--------------------------------------------------------------
Sentieriselvaggi21st n.19: cartacea o digitale


--------------------------------------------------------------

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative


    ----------------------------
    Sostenete Sentieri selvaggi!


    ----------------------------