26/8/2008 – Ma com'era il 68? su Radio1Rai, la replica dal 26 Agosto al 6 Settembre

Sguardo su un anno indimenticabile, torna il programma in 8 puntate condotte da Italo Moscati


Corso Trimestrale di Montaggio in presenza, dal 26 marzo



MASTERCLASS di REGIA con MIMMO CALOPRESTI, dal 25 marzo online


IA per il Filmmaking, corso online dal 1° al 29 aprile


Ma com’era il 68? Un anno che non si dimentica

-----------------------------------------------------------------
Corso online PRODUZIONE + DISTRIBUZIONE cinematografica dal 25 marzo

-------------------------------------------------
A quarant’anni dal 1968, Radio1Rai ripropone il racconto in otto puntate Ma com’era il 68? Un anno che non si dimentica, regia e conduzione di Italo Moscati, scrittore, autore tv e regista di Frammentatori? e Passioni Nere. Il programma si propone di offrire uno sguardo attento e disincantato sul 1968 ripercorrendo, scavando tra documenti e testimonianze dell’epoca, attraverso personaggi come Ungaretti, Fellini, Tortora, Quasimodo, Sordi, Ciotti, Ionesco, Maurice Chevalier, i fatti di cronaca più importanti: la rivolta studentesca, la condanna di Aldo Braibanti, le Olimpiadi di Città del Messico, i carri armati sovietici che invadono la Cecoslovacchia, la guerra del Vietnam, le uccisioni di Martin Luther King e Bob Kennedy, i trapianti di cuore, la contestazione ai festival del cinema di Venezia e Cannes; ma anche le canzoni e la vita quotidiana, i grandi sceneggiati tv (La freccia nera, Cristoforo Colombo, Odissea, miniserie diretta tra gli altri da Mario Bava) e i film, tra cui 2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick.)

Qui una sintesi delle 8 puntate; qui si può ascoltare in streaming l’ottava.

La trasmissione parte il 26 Agosto, dal martedì al venerdì alle 11, per terminare il 6 Settembre 2008. (m.p)

 


Sentieriselvaggi21st n.19: cartacea o digitale


    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative