32° edizione di Sguardi Altrove

In programma a Milano dal 12 marzo al 5 aprile, il festival del cinema al femminile torna con le sue tre sezioni competitive e gli omaggi a personalità storiche quali Elvira Notari e Kinuyo Tanaka


MASTERCLASS di REGIA con MIMMO CALOPRESTI, dal 25 marzo online

-----------------------------------------------------------------
Corso trimestrale REGIA CINEMATOGRAFICA, dal 18 marzo

-----------------------------------------------------------------

Corso Trimestrale di Montaggio in presenza, da 19 marzo


Sguardi Altrove, il festival italiano dedicato al cinema e alla creatività femminile, torna a Milano per la sua 32° edizione dal 12 marzo al 5 aprile.
Due sono le macroaree che compongono il festival, ossia: Cinema e Oltre il Cinema – Tasselli d’Arte (quest’ultima dedicata alle arti visive, sceniche e performative).
All’interno dell’area cinema sono presenti tre sezioni competitive: Nuovi Sguardi (dedicata ai lungometraggi internazionali a regia femminile), Sguardi (S)confinati (dedicata ai cortometraggi internazionali a regia femminile) e #FrameItalia (incentrata sul cinema italiano a regia sia maschile che femminile).
Ad arricchire la programmazione del festival, oltre alle tre sezioni competitive, ci saranno anche anteprime fuori concorso, eventi speciali, approfondimenti sul lavoro e la violenza economica di genere e anche una sezione, realizzata in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, intitolata Inclusion Diversity e Disabilità, focalizzata sui temi della diversità, dell’equità e dell’inclusione.
Per quanto riguarda gli eventi speciali, Sguardi Altrove ha organizzato degli omaggi a due grandi protagoniste della storia del cinema femminile, ovvero Elvira Notari (la prima regista donna della storia d’Italia) e Kinuyo Tanaka, attrice e musa di Kenji Mizoguchi nonché regista dalla forte impronta femminista e anticonformista. Alla prima verrà dedicato l’episodio della docuserie Donne di Campania, diretto da Valerio Ruiz con la voce di Iaia Forte, mentre della seconda verranno proiettati i film The Moon Has Risen (1955) e Girls of Dark (1961).

I LUOGHI DEL FESTIVAL

Accademia09 – via Tertulliano 68/70

Anteo Palazzo del Cinema – piazza XXV Aprile 8

Cinema Wanted Clan – via Tertulliano 68

Il Cinemino – via Seneca 6

Università Cattolica del Sacro Cuore – largo A. Gemelli 1

Università Iulm – via Carlo Bo 1


Sentieriselvaggi21st n.19: cartacea o digitale


    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative


    ----------------------------
    Scrivere per il Cinema e la TV, corso trimestrale dal 17 marzo

    ----------------------------