35 anni di Fuori Orario – Cose (mai) viste
Il 21 novembre alle 18 il Cinema Postmodernissimo di Perugia ospiterà l’incontro con i redattori dello storico programma e i registi Maresco e Comodin. A seguire, alle 21, la proiezione di Megalopolis

In occasione dei trentacinque anni dalla nascita di Fuori Orario – Cose (mai) viste, lo storico programma ideato da enrico ghezzi, il 21 novembre alle ore 18 il cinema Postmodernissimo di Perugia ospiterà l’evento gratuito Nel mezzo del cammin. Sarà un’occasione per ripercorrere la parabola ultratrentennale del “contenitore anarchico di immagini” – così si presentò per la sua prima messa in onda – e fucina della memoria mediatica contro il sovraffollamento degli sguardi.
A intervenire saranno proprio i redattori di Fuori Orario in un incontro che li vedrà protagonisti assieme a due autori fortemente sostenuti dal programma targato RaiTre come Alessandro Comodin e Franco Maresco.
Al primo è stato dedicato un focus lo scorso febbraio dal titolo La luce e le ombre – il cinema incantato di Alessandro Comodin; mentre a giugno, in parallelo all’omaggio che la Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro dedicava all’opera di Maresco, il regista palermitano ha presentato per il programma quattro film di cineasti simbolo del cinema americano classico: John Ford, Orson Welles, Howard Hawks. Nostalgico atto di cura verso un cinema che non c’è più.
Ma è proprio la nostalgia di un autore a far assomigliare film distanti generi e decenni tra di loro. Lo ha sempre rivendicato la redazione di Fuori Orario e sembra ribadirlo anche in occasione di questo evento, avendo scelto per la proiezione delle 21 che seguirà l’incontro, l’ultima fatica di Francis Ford Coppola Megalopolis.
Un’opera oltre le categorie (e le categorizzazioni), in bilico tra l’impianto novecentesco e gli sguardi su un’epoca che ancora deve arrivare. È la summa di “un cinema alla ricerca del materiale con cui modellare il futuro, e nel frattempo si chiede quanto il passato possa restare intaccato”.
La proiezione del film sarà in lingua originale con sottotitoli, introdotta dagli stessi autori di Fuori Orario, con l’ingresso al costo di 7 euro per il biglietto intero, e 6 per i soci/e Ais e Anonimax.