43° Bergamo Film Meeting. Il programma

Dal 8 al 16 marzo ritorna il il Bergamo Film Meeting, in questa edizione tanti film europei inediti e omaggi a Otar Iosseliani, Wojciech Jerzy Has, Alice Nellis e Christian Petzold


MASTERCLASS di REGIA con MIMMO CALOPRESTI, dal 25 marzo online

-----------------------------------------------------------------
Corso trimestrale REGIA CINEMATOGRAFICA, dal 18 marzo

-----------------------------------------------------------------

Corso Trimestrale di Montaggio in presenza, da 19 marzo


Il Bergamo Film Meeting, giunto alla 43ª edizione, che si terrà dal 8 al 16 marzo, le proiezioni e gli eventi si terranno Palazzo Libertà e Cinema Teatro del Borgo. Mentre gli eventi collaterali saranno la Sala Ferruccio Galmozzi, il BergamoScienceCenter e NXT Bergamo.

Il programma prevede due sezioni competitive: la Mostra Concorso, con film internazionali di finzione caratterizzati da originalità linguistica e narrativa sui temi contemporanei, il pubblico decreterà i vincitori; Visti da Vicino, dedicata al cinema documentale indipendente. Al centro la rappresentazione della realtà, le paure dell’uomo e dalla donna di oggi con uno sguardo poetico e forte. In entrambi i concorsi, molte opere sono anteprime nazionali.

Oltre alle competizioni, il festival offre eventi, ospiti, incontri e masterclass. Tra le iniziative spicca la retrospettiva su Otar Iosseliani, regista georgiano naturalizzato francese scomparso nel 2023, con la proiezione di 20 suoi film, tra cui Lunedì Mattina, Addio terraferma e Caccia alle farfalle.


Inoltre, in occasione del centenario della nascita di Wojciech Jerzy Has, il maestro polacco amato da Martin Scorsese, verranno proiettati i suoi film più noti, tra cui Il manoscritto trovato a Saragozza e La clessidra.

Il Bergamo Film Meeting offrirà anche uno sguardo sul cinema europeo contemporaneo con il focus Europe Now!, che ospita i registi Alice Nellis e Christian Petzold. Alice Nellis, tra le figure più rappresentative del cinema ceco, è già stata premiata a Bergamo e verrà omaggiata con una retrospettiva di 10 film, tra cui SegretiPerfect Days. Christian Petzold, noto per i suoi film ricchi di riferimenti letterari e cinefili, verrà celebrato con 17 pellicole, tra cui La scelta di Barbara e La donna dello scrittore.

La sezione Europe Now! include, gli Europe, Now! Film Industry Meetings, (12-13 marzo), due giornate di networking e aggiornamento per i professionisti del settore.

Il festival esplora inoltre il documentario animato con la sezione AnReal, che propone un percorso tra opere precursori del genere, come Valzer con Bashir di Ari Folman e Tussilago di Jonas Odell, fino a lavori recenti come Pelikan Blue di László Csáki (2023) e I Died in Irpin di Anastasiia Falileieva (2024). Il programma dimostra come l’animazione, spesso associata al fantastico, possa invece essere un potente strumento di analisi della realtà.

Due eventi saranno organizzati in collaborazione con il Bergamo Jazz Festival: la proiezione de Il coltello nell’acqua di Roman Polanski, con musiche di Krzysztof Komeda, e di Due sorelle di Ernst Lubitsch, musicato da Danilo Gallo.

Un’altra sezione speciale, curata da The Blank, esplora il legame tra cinema e arte contemporanea. Protagonista di quest’anno è Eva Giolo, artista visiva che utilizza strategie documentarie per raccontare storie personali e femminili, spesso attraverso riprese in 16mm e found footage.

Infine, il festival ospita Daily Strip, mostra dedicata al fumetto italiano contemporaneo, con la partecipazione di Carlo Persico, Mario Gabriele Fattorini, Peenot Bather e Dulco, che racconteranno il loro percorso artistico e il rapporto con questa forma d’arte.


Sentieriselvaggi21st n.19: cartacea o digitale


    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative


    ----------------------------
    Scrivere per il Cinema e la TV, corso trimestrale dal 17 marzo

    ----------------------------