75° Italia Film Fedic: premio alla carriera a Maurizio Nichetti

-------------------------------------------------
SCRIPT SUPERVISOR/SEGRETARIA EDIZIONE il corso online!

-------------------------------------------------

Il regista di Volere volare riceverà il riconoscimento nel corso della Mostra del Cinema di Montecatini, che si svolgerà dal 21 al 25 maggio 2025 presso il Cinema Imperiale

--------------------------------------------------------------------
Corso online MONTAGGIO AVID, dal 19 giugno

---------------------------------------------------------------

Ritornato al cinema con AmicheMai, commedia che riconferma il suo sguardo ironico e fiabesco, la Mostra del Cinema di Montecatini, che si terrà dal 21 al 25 maggio, quest’anno tributa a Maurizio Nichetti il Premio alla Carriera.

Il regista milanese, con film come Ratataplan, Ho fatto Splash, Ladri di saponette e Volere volare, è stato capace di costruire negli anni un linguaggio cinematografico unico e inconfondibile, fortemente ispirato al cinema muto, all’animazione e all’arte del mimo. Partito dal teatro con la sua compagnia Quelli di Grock, è poi passato alla regia cinematografica e alla sceneggiatura. Spesso apprezzato anche all’estero, il suo cinema, che mescola muto e animazione, non ha mai perso la fantasia e l’unicità, con un tocco psicoanalitico e introspettivo. Nichetti ha sempre intervallato l’impegno artistico di interprete, sceneggiatore e regista con l’insegnamento nelle scuole di cinema.

-----------------------------------------------------------------
SCUOLA DI CINEMA SENTIERI SELVAGGI, scarica la Guida completa della Triennale 2025/2026

-------------------------------------------------

La 75ª edizione di Italia Film Fedic avrà un nutrito palinsesto con 57 film in programma per quattro sezioni competitive (World, Italia, Club, Scuola) e quattro collaterali (Cineteca, Comedy, Viaggi, Ecolandia).

Durante il Festival, anche Gianluca Santoni riceverà il riconoscimento tributato a Tonino Valerii, per la sua opera prima Io e il Secco.

L’Italia Film Fedic ha voluto inoltre arricchire questa edizione con tre masterclass tenute da professionisti: il regista Gianfranco Pannone (Sul vulcano, Ok boomer e Onde radicali) sarà al centro di un dibattito sul cinema del reale, lo scrittore e critico cinematografico Roberto Lasagna parlerà delle connessioni tra cinema e lavoro, e infine la scrittrice Gabriella Maldini si soffermerà sulle tematiche ambientali nel cinema.

Qui il programma completo del Festival.


UNICINEMA scarica la Guida completa della Quadriennale di Sentieri Selvaggi


    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative



    BORSE DI STUDIO per LAUREATI DAMS e Università similari