"A Corte do Norte" (Nothern Land) di Joao Botelho (Concorso)

Botelho riesce a ottenere, avvalendosi per la prima volta del digitale, una densità luministica incantevole, aprendo varchi pittorici sublimi, densi di un onirismo abissale. Eppure, nonostante l’indiscutibile fascino estetico, il suo ultimo film rimane vittima di una dimensione letteraria, e più in generale accademica, che coltiva una distanza sempre più incolmabile tra lo spettatore e lo schermo


MASTERCLASS di REGIA con MIMMO CALOPRESTI, dal 25 marzo online

-----------------------------------------------------------------
Corso trimestrale REGIA CINEMATOGRAFICA, dal 18 marzo

-----------------------------------------------------------------

Corso Trimestrale di Montaggio in presenza, da 19 marzo


botelho_1

-----------------------------------------------------------------
Acting! Corso Trimestrale Recitazione Cinematografica, dal18 marzo

-------------------------------------------------
Ispirandosi al testo letterario di Agustina Bessa Louis, in A Corte do Norte Joao Botelho intreccia le vicende di tre eroine, accomunate da un destino oscuro e drammatico che si consuma attraverso un secolo nelle splendide e minacciose scogliere dell'isola di Madeira: la principessa Sissi, l'attrice teatrale Emilia De Sousa, Rosalina (tutte interpretate dalla stessa attrice Ana Moreira, autentica musa ispiratrice del progetto dell'autore portoghese). I legami tra i vari strati temporali e narrativi sono spesso suggeriti dalla voce narrante, che per quanto risulti spesso didascalica non sempre riesce a rendere fruibile la complessità strutturale della pellicola. Botelho riesce a ottenere, avvalendosi per la prima volta del digitale, una densità luministica incantevole, aprendo varchi pittorici sublimi, densi di un onirismo abissale. E' un cinema sempre più colto e raffinato quello del cineasta portoghese, aperto a diverse chiavi interpretative e prospettive di sguardo.
Eppure, nonostante l’indiscutibile fascino estetico, il suo ultimo film rimane vittima di una dimensione letteraria, e più in generale accademica, che coltiva una distanza sempre più incolmabile tra lo spettatore e lo schermo. Così che
A Corte do Norte ha il tipico fascino di quei reperti del passato esposti in vetrina, contemplabili ma mai efficacemente comunicativi. Forse il vero fascino nascosto del film diretto dal cineasta portoghese sta nella frattura interna tra la leggerezza pastosa, abbagliante e miracolosa delle sue immagini e la macchinosità fredda e cerebrale del racconto, due esiti contrapposti dentro il medesimo organismo. Ed è il peso del pensiero e della costruzione che, alla fine, ci sembra trionfi stancamente a scapito della visione. Purtroppo.


Sentieriselvaggi21st n.19: cartacea o digitale


    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative


    ----------------------------
    Scrivere per il Cinema e la TV, corso trimestrale dal 17 marzo

    ----------------------------