A Mon Dragone c'è il Diavolo

-------------------------------------------------
Corso estivo di MONTAGGIO, dal 22 luglio

-------------------------------------------------

A Mon Dragone c'è il Diavolo Giona A. NazzaroA  Roma il 16 marzo Giona A. Nazzaro presenta il suo primo libro di racconti

--------------------------------------------------------------------
Corso estivo di RECITAZIONE CINEMATOGRAFICA, dal 14 luglio

---------------------------------------------------------------

Martedì 16 marzo a Roma, presso la Libreria Odradek in via dei Banchi Vecchi 57, alle ore 18:00 Giona A. Nazzaro presenta, insieme ad Umberto Rossi A Mon Dragone c'è il Diavolo(Pulp libri) il suo primo lavoro di finzione: A Mon Dragone c'è il Diavolo, nove racconti di angoscia e orrore.Bambini che incontrano il Maligno, apparizioni perverse, bestialità e menzogne della mente come altrettante metafore del lato oscuro della realtà: un campionario di storie e rappresentazioni emblematiche del male, in nove racconti ambientati in una regione che sembrerebbe il meridione d'Italia ma forse è solo l'Inferno. Tra possessioni, esorcismi e dannazioni, le storie di questa raccolta sono, anche, una lucida rappresentazione delle inquietudini che assediano ogni individuo. La narrazione è alle prese con i mostri di una cultura recepita fin dall'infanzia e destinata a tornare, come ricordo e retroterra, traboccante di ossessioni tipiche di un mondo cattolico che sconfina nel paganesimo. Uomini spenti e donne stanche reggono il peso di giorni tutti uguali, in una terra scavata tra colline brulle e spiagge devastate: i luoghi, immaginari, alludono al nostro sud, ma l'orizzonte suggestivo di questa regione affollata di paure e colpe si allarga, supera le superstizioni locali e riesce a mescolare le leggende folcloristiche con le verità profonde cui esse alludono. 
La scrittura, raffinata e densa, evoca la letteratura considerata storicamente alle origini del genere horror, per arrivare a una sorta di presente senza tempo, raccontando così in che modo il male da sempre si offra attraverso leggende e allegorie. Allora incontreremo maiali parlanti, preti oscuri, bambine misteriose, scheletri inquieti, orrori perpetrati ai danni di innocenti, e ci sembreranno corridoi diversi di un labirinto unico, in cui la mitologia popolare si fonde con l'immaginazione visionaria, ma forse soltanto per parlarci del mondo reale.  


UNICINEMA scarica la Guida completa della Quadriennale di Sentieri Selvaggi


Giona A. Nazzaro, campano, si e´ laureato a Napoli, vive a Roma, e' giornalista pubblicista e critico cinematografico. E' autore di Action! Forme di un transgenere cinematografico (Le Mani, 2000, menzione speciale al Premio Barbaro/Filmcritica ). Ha scritto, insieme ad Andrea Tagliacozzo: Il cinema di Hong Kong: spade, kung-fu, pistole e fantasmi (Le Mani, 1997), John Woo – La nuova leggenda del cinema d'azione (Le Mani, 2000) e Il dizionario del cinema di Hong Kong (Universitaria Editrice, 2005). E' inoltre autore di saggi dedicati al mondo della musica e ha curato libri su Abel Ferrara, Spike Lee, Gus Van Sant. (r.r.)

 

-----------------------------------------------------------------
SCUOLA DI CINEMA SENTIERI SELVAGGI, scarica la Guida completa della Triennale 2025/2026

-------------------------------------------------
----------------------------
LA SCUOLA DI DOCUMENTARIO di SENTIERI SELVAGGI

----------------------------

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative



    SPECIALIZZAZIONI: la Biennale Professionale della Scuola Sentieri selvaggi