A proposito di Davis, di Ethan e Joel Coen
Potrebbe davvero essere il film maggiormente autobiografico dei Coen, storia di un artista che non riesce ad avvicinarsi umanamente a nessuno ma continua a credersi un genio. Un cinema che ha smarrito qualunque capacita' di racconto che non sia una jam session tra accoliti, per ridere delle proprie stesse battute
Di fatto, i padri putativi di un’intera generazione di cineasti alternativi ci mostrano – come sempre con acutissima e sorniona consapevolezza, chiarendolo gia’ in quell’Inside sul titolo – quanto tutto questo cinema al giorno d’oggi non possa che raccontare unicamente e esclusivamente se’ stesso, ridere delle proprie stesse battute, e null’altro. Vivere morire e resuscitare solo tra i tasti della macchina per scrivere dei due fratelli, senza avere mai la possibilita’ di vedere la luce, affacciarsi qua fuori se non per strizzarci l’occhio e mostrare un altro trucco.
Per Ethan e Joel, i diari di Dave Van Ronk non ispirano alcuna immagine legata al sentimento di un’epoca, di un’atmosfera, di un'America anche epica, ma unicamente l’ennesima asfissiante e claustrofobica galleria di sequenze surreali e personaggi macchiettistici che hanno l’unica funzione di portarsi addosso la raffinatezza esponenziale della scrittura: 20 minuti di road movie in automobile a meta’ film per permettere a John Goodman il suo pirotecnico monologo portano soltanto a una sequenza (il poliziotto minaccioso e violento che fa accostare la vettura in piena notte) che cita esplicitamente precedenti della filmografia dei Coen come Blood Simple o Fargo, che gia’ omaggiavano tanto cinema dei vecchi tempi.
Ecco, i numerosi autoriferimenti e le chiare autocitazioni (Il grande Lebowski, volendo anche Barton Fink…) che gli autori si permettono nel corso di questo girovagare con chitarra a tracolla e gatto in braccio dicono a conti fatti fondamentalmente che per i Coen l’unico universo possibile e’ quello che ha il loro stesso cinema come solo traguardo immaginabile e fissato, un divertimento per accoliti al quale bisogna entusiasmarsi per non essere cacciati fuori dalla festa. La differenza diremmo morale che separa Inside Llewyn Davis da
un film comunque traballante com’era l’altra ballata folk Fratello dove sei? di 13 anni fa mostra paurosamente quanto i Coen abbiano con gli anni e i successi sul serio dimenticato del tutto la presenza di un contesto che possa non essere un orizzonte di traiettorie chiuse a ogni prospettiva che non sia tecnica (la tromba d'aria apocalittica del finale di A serious man come momento piu' sincero di tutto il loro cinema).
Potrebbe davvero essere il loro film maggiormente autobiografico, storia di un artista che non riesce ad avvicinarsi umanamente a nessuno ma continua a credersi un genio, e raccontare al contempo una paura dei fratelli, narrando del tentativo fallimentare di carriera solista di un cantautore abituato a esibirsi in duo, ma rimasto solo. Ma a dire dell’inaccettabile disinteresse dei due autori per qualunque elemento umano che possa trascendere la loro virtuosistica jam session basterebbe la sequenza in cui Carey Mulligan annuncia a Oscar Isaac di essere incinta, passandogli la notizia scritta su di un foglietto di carta, forse la peggiore sequenza di “annunciazione” mai vista sullo schermo, perche’ si limita appunto a mostrare la scrittura "a orologeria" dell’evento. Sinceramente, se i cineasti intelligenti sono quelli che danno al personaggio del gatto che attraversa mille peripezie divertenti per tornare a casa il nome di Ulisse, continueremo sempre a preferire quelli che l’Odissea non l’hanno mai letta.
Titolo originale: Inside Llewyn Davis
Regia: Ethan Coen, Joel Coen
Interpreti: Oscar Isaac, Carey Mulligan, Justin Timberlake, John Goodman, F. Murray Abraham
Origine: Usa 2013
Distribuzione: Lucky Red
Durata: 105'
si può leggere questo film come una delle poesie nella raccolta, non accusiamo il poeta di seguire gli stessi temi e le immagini simili. Questo testo come alcuni altri degli stessi autori bisogna leggere ricordando del loro background ebraico e di qche nozione matematica. Duplicità è uno dei temi più importanti dell'ebraismo, Due gatti (maschio e femmina), (il personaggio non sa il nome del gatto, come Adamo che era appena creato non conosceva gli animali prima del nominarli), due aborti (l'ultimo sarà di sabato ma accadrà veramente?), due incontri con un uomo in metro e tanti altri duplicità nella forma di copia, di ripetizione o rispecchi. Addirittura i due ponti (il partener si butta da quello sbagliato).E' solo soltanto lui. Ma prima non lo era. "Aveva un partner" Lui è l'uomo che ha perso o che non ha trovato, o in sostanza è l'uomo che sta cercando, ma che ha una fede (nella sua arte) e anche se è cacciato dal paradiso, malmenato, non chiuderà la boc …