Accordo di co-produzione tra Italia e Stati Uniti?

-------------------------------------------------
SCRIPT SUPERVISOR/SEGRETARIA EDIZIONE il corso online!

-------------------------------------------------

Il produttore italiano Andrea Iervolino e l’ambasciatore Mel Gibson starebbero lavorando a un trattato di co-produzione tra i due Paesi che potrebbe essere firmato in occasione della Mostra di Venezia

--------------------------------------------------------------------
Corso online MONTAGGIO AVID, dal 19 giugno

---------------------------------------------------------------

Il produttore italiano Andrea Iervolino ha annunciato una proposta per un trattato di coproduzione tra Stati Uniti e Italia che, a suo dire, è stata approvata da Mel Gibson, uno degli “ambasciatori speciali” del presidente degli Stati Uniti Donald Trump a Hollywood. Secondo Iervolino, l’accordo mira a “servire da ‘progetto pilota’ per lo sviluppo di trattati simili tra gli Stati Uniti e tutti gli altri paesi del mondo”.

Trump aveva comunicato, all’inizio di quest’anno tramite il suo social Truth, la notizia di aver nominato nuovi ambasciatori a Hollywood: Mel Gibson, Jon Voight e Sylvester Stallone. “Saranno i miei inviati speciali per riportare l’industria, che ha perso molti affari negli ultimi quattro anni a favore di Paesi stranieri, di nuovo PIÙ GRANDE, MIGLIORE. E PIÙ FORTE CHE MAI!”. Poche settimane fa, invece, la proposta di imporre dazi del 100% su tutti i film prodotti al di fuori degli Stati Uniti o importati nel mercato americano.

-----------------------------------------------------------------
SCUOLA DI CINEMA SENTIERI SELVAGGI, scarica la Guida completa della Triennale 2025/2026

-------------------------------------------------

L’accordo dovrebbe prevedere l’incentivo per i produttori italiani ​​a realizzare film italiani negli Stati Uniti, coinvolgendo star americane. Suggerisce inoltre che il governo italiano avvii programmi di sostegno per produzioni che rafforzino i legami culturali tra Italia e Stati Uniti. Al momento, però, non sono state rese note le modalità di realizzazione e i dettagli di questo progetto.

“Il mondo deve riconoscere che l’industria dell’intrattenimento americana è sempre stata quella leader a livello globale: rimane il principale punto di riferimento, in grado di dettare le regole del settore a livello mondiale”, ha affermato il produttore Andrea Iervolino. Ha poi aggiunto che, nel corso di questi anni, molti paesi hanno istituito programmi di incentivazione e firmato accordi bilaterali con diverse nazioni per attrarre produzioni straniere, ma mai con gli Stati Uniti. “Questo ha sostanzialmente lasciato irrisolto un ponte culturale cruciale”.

Al momento, Mel Gibson non ha rilasciato dichiarazioni in merito, ma un suo rappresentante (non citato direttamente nel comunicato) ha affermato che il regista era a conoscenza dell’annuncio ufficiale. L’obiettivo è quello di firmare l’accordo di coproduzione durante la Mostra del Cinema di Venezia 2025 alla presenza dei “più autorevoli rappresentanti di entrambe le industrie, entrambi i governi e i rispettivi ecosistemi. Questo potrebbe segnare, per la prima volta, una svolta nella storia del cinema globale.”

La visione imprenditoriale di Andrea Iervolino, e della sua casa di produzione, è da sempre radicata negli USA, ed è improntata alla creazione di una sorta di collegamento tra l'”american dream” e l’immaginario del Made in Italy. The Andrea Iervolino Company, infatti, aveva già rivelato l’arrivo del film Bugatti nel 2026, un progetto che si incastra nella collaborazione con il regista e sceneggiatore americano Bobby Moresco. Il duo aveva lavorato in precedenza a Lamborghini: The Man behind the legend, proseguendo con Maserati: The brothers in uscita il prossimo anno.

Il regista del recente Flight Risk, invece, dovrebbe iniziare a settembre, negli studi di Cinecittà a Roma, le riprese di La resurrezione di Cristo, sequel del celebre La passione di Cristo.


UNICINEMA scarica la Guida completa della Quadriennale di Sentieri Selvaggi


    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative



    BORSE DI STUDIO per LAUREATI DAMS e Università similari