Al Teatro Palladium la 4° edizione di Movie to Music
L’evento che incontra l’audiovisivo e la musica vedrà la presenza di ospiti come Sibilia e Rovere per Hanno ucciso l’uomo ragno e Margherita Vicario, autrice di Gloria!. Da sabato 14 alle 21.
Il 14 dicembre dalle 21 il Teatro Palladium di Roma ospiterà la 4ª edizione di Movie to Music, l’evento che premia i migliori film e serie dell’anno a tema musicale.
Ideata da Luca Aversano e Giandomenico Celata, con la direzione artistica della critica cinematografica Paola Casella, la selezione di Christian Uva e del compositore Michele Braga, la serata vedrà la presenza di numerosi attori e registi.
Tra i più attesi Sydney Sibilia e Matteo Rovere, autori della serie sui primordi degli 883 Hanno ucciso l’uomo ragno, prodotto “revival per i nostalgici degli anni ‘90”. Sul palco saliranno anche Elia Nuzzolo e Ludovica Barbarito, interpreti, rispettivamente di un giovane e timido Max Pezzali e della fascinosa Silvia, compagna di classe e fiamma del protagonista.
Sarà poi presente al Movie to Music anche Margherita Vicario che alla Berlinale 74 ha presentato in concorso Gloria!, l’opera prima della cantautrice rivelatasi “un film di rottura, rivoluzionario, il grande incrocio (im)possibile tra X Factor e Sofia Coppola”.
Ma l’evento non mancherà di omaggiare anche lavori dalle forme del documentario, come Parlami d’amore di Adelmo Togliani che celebra la carriera del padre Achille, cantante e attore di successo degli anni ’50, in un intimo ritratto d’artista. Un’operazione vicina a quella di Gabriella, altro documentario omaggio, stavolta a Gabriella Ferri; ne parleranno il regista Alessandro Galluzzi e la nipote della cantante romana, Nadezhda Borzak, che canterà il brano “Grazie alla vita”.
Infine l’attrice Maria Chiara Arrighini racconterà di Quasi a casa, esordio di Carolina Pavone “sulla giovinezza e l’ambizione artistica, capace di camminare da solo e con un’enorme fiducia nei personaggi che filma e racconta”.
“Ogni anno il Premio Movie to Music diventa una finestra sul panorama contemporaneo – ha spiegato la direttrice Paola Casella – celebrando i racconti e le interpretazioni che mettono in risalto l’importanza della musica nell’audiovisivo”.