Al via la 16ª edizione dell’Irish Film Festa

Il ricco programma prevede 24 film, di cui 21 in anteprima italiana tra documentari, cortometraggi e lungometraggi. Tra gli ospiti Eva Birthistle. Alla Casa del Cinema di Roma, dal 26 al 30 marzo

-----------------------------------------------------------------
OPEN DAY OPERATIVO: A scuola di cinema, a Roma 3/4 maggio (iscrizione gratuita)

-------------------------------------------------

Fundraising per l’audiovisivo: Corso online dal 14 aprile

-----------------------------------------------------------------
Produzione e Distribuzione Cinema: due corsi dal 6 maggio

-------------------------------------------------

L’Irish Film Festa annuncia al pubblico la sua 16ª edizione, che si terrà alla Casa del Cinema di Roma dal 26 al 30 marzo. Il programma di quest’anno prevede la proiezione di 24 film, di cui 21 in anteprima italiana tra documentari, cortometraggi e lungometraggi.

Con uno spazio rilegato alla figura attoriale, posta come centro d’interesse del Festival la direttrice artistica Susanna Pellis afferma: “Irish Film Festa quest’anno è più che mai centrato sugli attori, che consideriamo il vero tesoro del cinema irlandese. Stavolta li vedremo all’opera anche dietro alla macchina da presa”.

Tra gli ospiti presenti l’attrice di Bad Sisters Eva Birthistle, che presenterà il suo esordio alla regia Kathleene Is Here. Un lungometraggio che segue la nuova vita di Kathleene, con alle spalle la morte di sua madre e i ricordi di un passato che ancora la tormentano. Saranno ospiti anche le protagoniste dell’opera, Clare Dunne e Hazel Doupe.
Tra i documentari previsti dal festival italiano del cinema irlandese, ci sarà invece il film girato nel quartiere cattolico di Belfast The Flats di Alessandra Celesia. Selezionato ai Visions du Réel 2024 e vincitore del Premio Miglior Documentario IFTA 2025, il documentario concorrerà alla corsa per gli Oscar. La pluripremiata regista, dirige una toccante testimonianza dei traumi causati dal conflitto dell’Irlanda del nord.

Per quanto riguarda il concorso dei cortometraggi vi saranno 13 titoli irlandesi in anteprima nazionale, dal racconto dei Troubles nel Nord osservati dallo sguardo di un fotografo giapponese di guerra, alla rappresentazione della vita di campagna, per passare a storie intime e delicate come quelle di una madre e una figlia gravemente malata. Tra questi North Circular, di Lukes Mcmanus, un documentario musicale che percorre la North Circular Road di Dublino toccando i temi del colonialismo e della salute mentale.

Tra le proiezioni speciali verrà proiettato Vanya, lo spettacolo teatrale tratto da Zio Vanya con l’attore irlandese Andrew Scott, che interpreta tutti i personaggi in scena, sotto la direzione di Sam Yates. Oltre ai registi Paul Kennedy, Luke McManus e Dermot Malone e gli attori Peter Coonan e Ciaran McMenamin, sarà presente anche il protagonista di Garage  Lenny Abrahamson.

Il programma completo è disponibile qui.


STUDIA CINEMA CON SENTIERI SELVAGGI!


    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative