Al via la 34° edizione del FESCAAAL
Torna dal 21 al 30 marzo a Milano il festival dedicato al cinema dell’Africa, dell’Asia e dell’America Latina. Dieci giorni di proiezioni, incontri con gli autori ed eventi speciali

Dal 21 al 30 marzo 2025 a Milano si terrà la 34esima edizione del FESCAAAL, il Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina. Dieci giorni di proiezioni che includono 44 film di cui 22 prime italiane e una prima mondiale. Ad arricchire il programma, inoltre, saranno le tavole rotonde, gli incontri con gli autori e gli eventi speciali dedicati al cinema e alle culture dei tre continenti.
L’evento avrà inizio al Cinema Godard di Fondazione Prada con la proiezione del film La Cocina di Alonso Ruizpalacios, in anteprima italiana, mentre la serata di chiusura sarà dedicata al film Transamazonia di Pia Marais, come spiegano le due direttrici artistiche Annamaria Gallone e Alessandra Speciale: “Siamo entusiaste di inaugurare e chiudere questa edizione con due opere potenti che raccontano storie universali con sguardi unici e innovativi”. Il programma si svilupperà in sette sezioni diverse: il concorso lungometraggi Finestre sul mondo, dedicato a fiction e documentari; il concorso Cortometraggi Africani; Ext’A, una sezione di film italiani in dialogo con altre culture; la sezione Flash, riservata alle anteprime; la rassegna E tutti ridono…, con le commedie dei tre continenti; la sezione Fuoriconcorso; e infine un omaggio a Alonso Ruizpalacios in collaborazione con Fondazione Prada.
Presentata anche la giuria del concorso lungometraggi Finestre sul mondo, composta dalla regista Pia Marais, in veste di presidente, la regista e sceneggiatrice Carolina Cavalli e il regista e artista visuale Scandar Copti. Ad anticipare l’inizio del festival, si terrà giovedì 20 marzo l’evento speciale Un documentario d’impresa: Oduroh. Eni, il cinema e l’Africa, seguito dalla proiezione del cortometraggio Oduroh di G. Bovay dalla proiezione, in anteprima nazionale del film Searching for Amani di D. Aroko e N. Gormley.
La cerimonia di premiazione avrà luogo sabato 29 marzo all’Auditorium San Fedele seguita dal film Happy Holidays di Scandar Copti, membro della giuria ufficiale del festival.
Ulteriori informazioni sul sito del Festival.