Al via la 5° edizione del Festival del Cinema Tedesco
Si svolgerà dal 20 al 23 marzo 2025 a Roma, presso il Cinema Quattro Fontane. Quattro giorni di proiezioni e ospiti, tra cui i registi Isaac Martínez, Thomas Von Steinaecker e Chiara Fleischhacker

Dal 20 al 23 marzo presso il Cinema Quattro Fontane, a Roma, si terrà la 5° edizione del Festival del Cinema Tedesco. Quattro giorni dedicati al meglio della cinematografia tedesca, tra anteprime italiane e cortometraggi. L’iniziativa è promossa da German Films, in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania, il Goethe-Institut e, da quest’anno, l’Accademia Tedesca Roma Villa Massimo.
Il Festival sarà inaugurato il 20 marzo con l’anteprima italiana di Another German Tank Story, esordio alla regia di Jannis Alexander Kiefer. Il film ritrae una piccola ma complessa comunità tedesca alle prese con l’arrivo di una troupe cinematografica, evento che sconvolge gli equilibri degli abitanti. La regista introdurrà la proiezione e, al termine del film, seguirà un Q&A con il pubblico.
Il 21 marzo sarà invece la volta di Elbow, di Aslı Özarslan. Il film, tratto dall’omonimo romanzo di Fatma Aydemir, ha debuttato in anteprima mondiale alla 74ª Berlinale nella sezione Generation e sarà presentato in anteprima italiana.
Le opere in programma sono state selezionate dalla giuria composta da Cristiana Paternò, Mauro Donzelli, Miriam Mauti e concorreranno per il Premio del Pubblico.
La serata di sabato 22 marzo sarà interamente dedicata ai cortometraggi con la selezione Next Generation Short Tiger, realizzata per la distribuzione nelle sale e portata a Roma grazie a German Films e al Filmförderungsanstalt (FFA), l’Ente Federale per la promozione cinematografica tedesca. Undici cortometraggi, firmati da studenti di cinema e artisti emergenti, saranno presentati in sala alla presenza di Isaac Martínez, regista di Black Youth.
A seguire, in collaborazione con l’Accademia Tedesca Roma Villa Massimo, si terrà la proiezione speciale del documentario Luigi Nono – Il suono dell’Utopia, di Thomas von Steinaecker.
Il Festival ospiterà anche altre due anteprime italiane: il documentario Tell Them About Us, di Rand Beiruty, presentato in concorso a Biografilm 2024, che racconta la storia di sette ragazze rifugiate a Eberswalde alle prese con le difficoltà dell’adolescenza e dell’integrazione in un ambiente poco inclusivo, e Münter & Kandinsky, di Marcus O. Rosenmüller, che narra la turbolenta storia d’amore tra Wassily Kandinsky e la sua studentessa Gabriele Münter.
Il Festival si concluderà con Vena, opera prima di Chiara Fleischhacker, presentata in concorso al Festival del Cinema di Torino 2024 e vincitrice del Premio Speciale della Giuria IWONDERFULL e del Premio FIPRESCI (della Federazione Internazionale della Stampa Cinematografica). Un racconto di marginalità, redenzione e amicizia.
Il programma completo del Festival del Cinema Tedesco è disponibile sul sito web.