Al via la Milano Fashion Week dal 25 febbraio al 3 marzo
Una stagione che porta in passerella, insieme ai grandi nomi, giovani designer e progetti attenti alla sostenibilità ambientale

Parte oggi la settimana della moda dedicata al womenswear autunno-inverno 2025-2026, con 56 sfilate dal vivo, 6 sfilate digitali e 23 eventi collaterali. Oltre 150 appuntamenti in totale nei quali spiccano grandi ritorni e l’affermarsi di nuovi marchi emergenti. Tra le tematiche chiave di quest’anno la sostenibilità ambientale, con brand come Diesel e Brunello Cucinelli che porteranno in passerella la loro visione di moda green e innovativa.
L’apertura della Milano Fashion Week è affidata a Gucci, con la sua sfilata co-ed in passerella oggi alle 15:00. Tra i grandi nomi protagonisti non mancano Prada, Dolce&Gabbana e Versace. Ma sotto i riflettori quest’anno anche brand più giovani e in via di affermazione, come Marco Rambaldi, Giuseppe di Morabito e Francesco Murano.
In questa stagione si festeggiano anche importanti anniversari, tra cui Fendi che celebra 100 anni di storia, e Dsquared2 e K-Way che festeggiano rispettivamente 30 e 60 anni di attività.
Nei primi sei giorni si alternano grandi e piccoli nomi con 56 sfilate dal vivo, visibili in diretta sui canali social del brand di riferimento o sul sito di Milano Fashion Week, mentre nella giornata del 3 marzo si terranno le sei sfilate digitali a partire dalle ore 10:00. Dalle ore 12:00 di oggi, invece, apre la nuova edizione del Fashion Hub di Camera Nazionale della Moda Italiana. L’hub è aperto a tutti e ospita, come ogni anno, nuove generazioni di designer per offrire loro visibilità e mercato. Tra gli eventi principali c’è Designers for the Planet, in cui viene presentato il lavoro di designer emergenti che hanno fatto della sostenibilità il punto cardine del loro progetto.
Il link al programma completo della settimana