Aggiornato a mercoledì 27 Settembre 2023 alle 19:00
"Amabili resti", di P. Jackson
Allo sguardo prima, alla memoria poi. Amabili resti potrebbe somigliare, a prima vista, a un horror soprannaturale. Ma questa definizione è riduttiva per un'opera incontrollata, irregolare, immensa come quella di Jackson, che arriva negli anni '70 non con la testa ma attraverso un viaggio mentale che riaccende attraverso le sue luci, i suoi colori, che ridipinge sensorialmente. Tra film favolistico, teenager-movie, in dis/equilibrio tra dolore e violenza, tra disperazione e riconciliazione
---------------------------- LE BORSE DI STUDIO 2023/24 DELLA SCUOLA SENTIERI SELVAGGI
----------------------------
------------------------------------------- LA NUOVA SCUOLA DI DOCUMENTARIO
-------------------------------------------
Forse un film come Amabili resti ha più il sapore della sfida rispetto alla trilogia di Il signore degli anelli o King Kong. Forse perché in quel caso c'era già un immaginario pre/costruito (Tolkien, Schoedsack e Cooper) da rivoltare, da reinventare con uno sguardo anche riconoscibilissimo nel suo stupore spielberghiano con cui si aprono nuovi mondi e vengono sfalsate le prospettive normali. Nel caso di Amabili resti, oltre al romanzo omonimo di Alice Sebold che è stato un caso letterario nel 2002, sembrano esserci invece solo dei residui di un periodo, l'inizio degli anni '70, su cui alimentarci intorno questo flusso visionario grandioso e incontrollato, volutamente sempre fuori le righe nel dare forma al sogno, all'aldilà, alla materializzazione di un corpo diventato inconsistente come quello della quattordicenne Susie, uccisa da un misterioso assassino che ne ha fatto sparire i resti. E a quel punto la ragazzina è sospesa tra la voglia di vendetta e l'impellenza invece di sorvegliare sulla propria famiglia. Forse è proprio nel suo squilibrio uno dei motivi di maggiore seduzione di Amabili resti, in questa continua metamorfosi di un film che cambia velocità, ritmo, che passa inizialmente da una ricostruzione d'epoca a una dimensione che disperde ogni connotazione temporale, con luci edeniche accecanti e spazi confinati in cui non c'è più, oppure non c'è mai stato, il confine tra la vita e la morte. In un certo senso la pellicola del regista che può idealmente essere più vicina a questa è Creature del cielo. Anche in quel caso, l'ambientazione (la Nuova Zelanda del 1953) diventa solo una cornice esteriore all'interno della quale frantumare ogni connotazione realistica per entrare quasi in un universo fulleriano di follia pura, con le due protagoniste e le azioni che diventano sempre più sfuggevoli. Allo sguardo prima, alla memoria poi. Amabili resti potrebbe somigliare, a prima vista, a un horror soprannaturale. Ma questa definizione è riduttiva per un'opera incontrollata, irregolare, immensa come quella di Jackson. Per certi aspetti nel film entrano gli sguardi favolistici di "Cappuccetto rosso" (Susie che entra nella casa di quello che diventerà il suo assassino), tracce da teenager-movie (i giochi di sguardi tra la protagonista e il ragazzo che doveva incontrare per un appuntamento) che diventa sublime in quell'attimo di sospensione del bacio mancato. Jackson arriva negli anni '70 non con la testa ma attraverso un viaggio mentale che riaccende attraverso le sue luci, i suoi colori, che ridipinge sensorialmente e poi gli crea movimento in modo ancora più estremo di come ha fatto Ang Lee nel suo film più bello, Tempesta di ghiaccio.
Ma in Amabili resti c'è anche quell'emozionalità che si congela, si riscalda e può restare sospesa a lungo come in Peter Weir (la dimensione da thriller fantastico, la scomparsa come assenza può farlo anche avvicinare a Picnic ad Hanging Rock) oppure quei lampi da melodramma dell'aldilà del cinema di Dieterle, dove una straordinaria Sairse Ronan perde consistenza come Jennifer Jones in Il ritratto di Jennie ed è forse per questo che diventa immortale e sembra danzare fuori dalla vita come nello splendido finale. Il film possiede anche più livelli di tensione, da quella serratissima evidente nella scena in cui la sorella di Susie si introduce nell'abitazione dell'assassino a quella della famiglia che è in attesa di Susie in cui l'iniziale preoccupazione si trasforma in angoscia. Jackson sa rendere emozionante anche un dettaglio più insignificante (l'avanzamento della cassa dove è nascosto il cadavere) dove anche il solo rumore riesce ad entrare dentro il cervello e non uscire più. Senza contare l'attraente dis/equilibrio tra dolore e violenza, tra disperazione e riconciliazione; già la vicenda dei genitori di Susie (Mark Wahlberg che da un'altra prova dell'incredibile inafferrabilità dei suoi personaggi che contrasta con quella magnetica dell'assassino di un bravissimo Stanley Tucci) potrebbe essere un'altra storia. Fiabesca, da kolossal o intima. Fa lo stesso, fate voi. Basta ci sia ancora dietro Peter Jackson.
Titolo originale: The Lovely Bones
Regia: Peter Jackson
Interpreti: Saoirse Ronan, Stanley Tucci, Mark Wahlberg, Susan Sarandon, Rachel Weisz
Distribuzione: Universal
Durata: 135'
Origine: USA, UK, Nuova Zelanda, 2010
-------------------------------------------------------------- Teoria della Sceneggiatura – corso online
--------------------------------------------------------------
Sul film “Amabili resti” PESSIMO. Perché pessimo? Si salva solo il titolo ma questo "Amabili resti" meriterebbe ancora meno per le occasioni mancate. Questi americani giocano con i soldi e ci propinano i loro giocattoli. Pare (io non l'ho letto) che il romanzo sia molto più forte e crudo e che invece Jackson abbia voluto attenuare e rendere più delicato il tutto ma… con quali risultati? Io l'ho trovato noioso e troppo lungo, prolisso, pieno di stereotipi, furbetto, inutilmente descrittivo come quasi tutti i film americani. Scritto per "bambinoni mai cresciuti" quali essi sono. E veniamo alle cose serie. Tutta la parte del sogno, del paradiso, dei bimbi innocenti votati al martirio, dei cartoni animati per intenderci, non serve a nessuno che abbia un minimo di intelligenza. La nostra immaginazione sa fare molto meglio e lì il regista che ci sa fare riesce a darci, se vuole e se può naturalmente, le giuste dritte perché le nostre emozioni ricreino quel …
CORSO DI REGIA ONLINE, dal 28 settembre
Corso online – Fare Cinema con l’AI
3 CORSI ONLINE DI SCENEGGIATURA
LA NUOVA SCUOLA DI DOCUMENTARIO di SENTIERI SELVAGGI
LE BORSE DI STUDIO 2023/24 della Scuola Sentieri selvaggi
Il n.15 di Sentieriselvaggi21st (copia digitale)
Più di un’università, meglio di una scuola di cinema. #UNICINEMA
GIOCA CON NOI: il nuovo quiz di Sentieri selvaggi!
30 anni dopo, lo storico libro di Sentieri selvaggi su MASSIMO TROISI
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa. Cliccando su "Accetta Tutti" acconsenti all'uso di tutti i cookie. E' comunque possibile gestire le singole categorie di cookie mediante il punsante "Impostazioni Cookie".
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Tra questi cookie, quelli classificati come necessari vengono memorizzati nel browser dell'utente in quanto essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e a capire come gli utenti utilizzano il sito. Questi cookie vengono memorizzati nel vostro browser solo con il vostro consenso. L'utente ha anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, la rinuncia ad alcuni di questi cookie potrebbe avere ripercussioni sulla vostra esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in forma anonima.
Cookie
Durata
Descrizione
_GRECAPTCHA
5 months 27 days
This cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche relative al numero di visitatori, alla frequenza di rimbalzo, alla fonte di traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
_ga
2 years
The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_WYFPW5DGD5
2 years
This cookie is installed by Google Analytics.
_gat_UA-56827900-1
1 minute
A variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gcl_au
3 months
Provided by Google Tag Manager to experiment advertisement efficiency of websites using their services.
_gid
1 day
Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
browser_id
5 years
This cookie is used for identifying the visitor browser on re-visit to the website.
CONSENT
2 years
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
vuid
2 years
Vimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website.
I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui vari siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Cookie
Durata
Descrizione
_fbp
3 months
This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
_ir
session
This is a Pinterest cookie that collects information on visitor behaviour on multiple websites. This information is used on the website, in order to optimize the relevance of advertisement.
fr
3 months
Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC
session
YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
I cookie funzionali aiutano a svolgere alcune funzionalità come la condivisione dei contenuti del sito web sulle piattaforme dei social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Cookie
Durata
Descrizione
language
session
This cookie is used to store the language preference of the user.
ssupp.vid
6 months
Cookie set by Smartsupp to record the visitor ID.
ssupp.visits
6 months
Cookie set by Smartsupp to record the number of previous visits, necessary to track automatic messages.
film ingenuo e piuttosto miope…ma l'assassino quando muore incontrerà la sua vittima? o andrà all'inferno?
Sul film “Amabili resti”
PESSIMO. Perché pessimo? Si salva solo il titolo ma questo "Amabili resti" meriterebbe ancora meno per le occasioni mancate. Questi americani giocano con i soldi e ci propinano i loro giocattoli. Pare (io non l'ho letto) che il romanzo sia molto più forte e crudo e che invece Jackson abbia voluto attenuare e rendere più delicato il tutto ma… con quali risultati? Io l'ho trovato noioso e troppo lungo, prolisso, pieno di stereotipi, furbetto, inutilmente descrittivo come quasi tutti i film americani. Scritto per "bambinoni mai cresciuti" quali essi sono.
E veniamo alle cose serie.
Tutta la parte del sogno, del paradiso, dei bimbi innocenti votati al martirio, dei cartoni animati per intenderci, non serve a nessuno che abbia un minimo di intelligenza. La nostra immaginazione sa fare molto meglio e lì il regista che ci sa fare riesce a darci, se vuole e se può naturalmente, le giuste dritte perché le nostre emozioni ricreino quel …