Amadeus di Miloš Forman torna di nuovo al cinema

A oltre quarant’anni dalla sua prima uscita, il film si prepara a tornare nelle sale italiane il 24, 25 e 26 marzo, con una versione restaurata in 4K


MASTERCLASS di REGIA con MIMMO CALOPRESTI, dal 25 marzo online

-----------------------------------------------------------------
Corso trimestrale REGIA CINEMATOGRAFICA, dal 18 marzo

-----------------------------------------------------------------

Corso Trimestrale di Montaggio in presenza, da 19 marzo


A oltre quarant’anni dalla sua prima uscita, Amadeus di Miloš Forman si prepara a tornare nelle sale italiane il 24, 25 e 26 marzo, con una versione restaurata in 4K, offrendo agli spettatori un’occasione irripetibile per rivivere la magia di uno dei film più acclamati di sempre. La storia, basata sulla pièce teatrale di Peter Shaffer, esplora il talento straordinario e la vita turbolenta di Wolfgang Amadeus Mozart, attraverso lo sguardo del suo più grande ammiratore e al contempo rivale: Antonio Salieri.

Quando debuttò nel 1984, Amadeus fu un trionfo, conquistando critica e pubblico e vincendo ben otto Premi Oscar, tra cui Miglior Film, Miglior Regia per Milos Forman e Miglior Attore Protagonista per F. Murray Abraham. Il film è diventato un punto di riferimento non solo per gli amanti del cinema, ma anche per chiunque sia affascinato dalla musica classica e dalla figura enigmatica di Mozart.

Oltre all’interpretazione di Tom Hulce nel ruolo di Mozart e di F. Murray Abraham nei panni di Salieri, il film si distingue per la sua capacità di raccontare il genio musicale e il tormento umano con una profondità emozionante. Miloš Forman regista di film come Qualcuno volò sul nido del cuculo, L’ultimo inquisitore e Larry Flynt – Oltre lo scandalo, riesce a trasformare la storia in un dramma avvincente, tramite la rivalità tra i due protagonisti, dove l’invidia, l’ammirazione e il senso di ingiustizia si intrecciano.

L’uscita di questa versione restaurata rappresenta un’opportunità unica per gli appassionati di cinema e musica di riscoprire il film sul grande schermo, e per le nuove generazioni di apprezzarne il valore artistico e storico.


Sentieriselvaggi21st n.19: cartacea o digitale


    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative


    ----------------------------
    Scrivere per il Cinema e la TV, corso trimestrale dal 17 marzo

    ----------------------------