Retrospettiva completa dedicata al regista newyorkese Amos Poe. Da Blank Generation a Empire II, dal CBGB's all'Empire State Building, un viaggio nella New York underground, i suoi volti e i suoi luoghi, in 30 anni di produzione cinematografica. Punk, No wave, documentario e Tv sperimentale fino al recente movimento del Remodernist film, il percorso di un autore che ha segnato il nuovo cinema americano.
Nato a Tel Aviv nel 1950, Amos Poe è considerato il padre del cinema No Wave, movimento che fulminò la scena underground della New York post-punk di fine anni ’70. Sua la regia del primo documentario punk della storia – Blank Generation – 16mm in bianco e nero diretto con il musicista Ivan Kral. Del 1976 è la sua prima regia Unmade beds, omaggio ad A bout de souffle di Jean Luc Godard, interpretato da Duncan Hanna e Deborah Harry, cantante del gruppo Blondie: noir, b-movie, devozione per la nouvelle vague e nuova anti-estetica punk.
The foreigner del 1978 e Subway riders, film del 1980 concluderanno la trilogia underground, quest’ultimo con l'utilizzo della fotografia a colori, così a colori che il film è stato definito un poliziesco "al neon”.
Alphabet city del 1984, distribuzione Atlantic, segna il passaggio, poco fortunato, del regista newyorkese al mainstream.Per un periodo la principale attività sarà quella di regista di videoclip (Anthrax, Run DMC tra gli altri) e sceneggiatore (suo lo script della commedia Il sogno del mare, ultima interpretazione di Burt Lancaster e debutto di Macauly Culkin, Kevin Spacey e Bill Pulmann).
Nel 1990 con Tripley bogey on a par 5 hole torna alla regia e alla produzione indipendente, confezionando una deliziosa commedia-noir interpretata dall'amico Eric Mitchell. Continua l'attività di sceneggiatore e dirige il film tv ispirato alla fantascienza strampalata di Ed Wood Dead Weekend e il neo- noir Frogs for Snakes – Delitti d'autore (1998).
Del 2004 è il film sul cantautore Steve Earle. Poeta e cantante di protesta, un americano contro a cui Amos Poe dedica un attento documentario. Ultima fatica sono i 180 minuti di Empire II, presentato alla Mostra del cinema di Venezia nel 2007 nella sezione Orizzonti.
Nel 2008 Poe ha lavorato ad altri progetti, tra i quali, la sceneggiatura di The Guitar, esordio alla regia di Amy Redford presentato al Sundance Film Festival, e www.pianospecs.com, piattaforma per filmmakers, designer e artisti. E' stato presidente di giuria per la sezione Corto Cortissimo della 65ma Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia.
Attualmente il cineasta tiene corsi di sceneggiatura, regia e produzione alla Tisch School of the Arts e al Florence Summer Program della New York University.
La rassegna sarà aperta lunedì 11 maggio alle ore 19 da un intervento del prof. Adriano Aprà, critico cinematografico e docente di cinema all’università di Roma Tor Vergata.
PROGRAMMA RASSEGNA Lunedì 11 maggio
ore 19.00 Apertura rassegna: introduzione di Adriano Aprà (critico cinematografico)
ore 20.00 Aperitivo No Wave
ore 21.30 Unmade Beds (1976) a seguire The Foreigner (1978)
Martedì 12 maggio
ore 21.30 Subway riders (1981) a seguire Alphabet City (1984)
Mercoledì 13 maggio
ore 21.30 Tripley Bogey on a 5 par hole (1990) a seguire Dead Weekend (1994)
Giovedì 14 maggio
ore 21.30 Frogs for Snakes (1998) a seguire Steve Earle: just an american boy (2004)
Venerdì 15 maggio
ore 22.00 "Tv Party's party" serata dedicata al Glenn O'Brien's Tv Party con Amos Poe, il sindaco del Comune di Sanbernardo, The Zen Circus, Fracula, Bombman, Teste di Cuoio e sorprese internazionali.
La serata sarà trasmessa in live streaming sul sito
RASSEGNA PERSONALE COMPLETA E INCONTRO CON IL REGISTA
Cantiere Sanbernardo Pisa dall'11 al 17 Maggio 2009
-------------------------------------------------------------- Teoria della Sceneggiatura – corso online
--------------------------------------------------------------
Pisa – Cantiere Sanbernardo dall'11 al 17 maggio 2009 INGRESSO GRATUITO
Retrospettiva completa dedicata al regista newyorkese Amos Poe. Da Blank Generation a Empire II, dal CBGB's all'Empire State Building, un viaggio nella New York underground, i suoi volti e i suoi luoghi, in 30 anni di produzione cinematografica. Punk, No wave, documentario e Tv sperimentale fino al recente movimento del Remodernist film, il percorso di un autore che ha segnato il nuovo cinema americano.
AMOS POE nasce a Tel Aviv nel 1950. Emigrato con la famiglia negli states a 8 anni, nel 1972 si trasferisce a New York. Qui da subito partecipa all'intensa attività artistica dell'East Village. Avvicinatosi al cinema lavorando per la casa di distribuzione indipendente New Line, comincia a produrre i primi cortometraggi in super 8. Nel 1975 con Ivan Kral fotografa in bianco e nero due documentari che rimarranno nella storia come manifesto del cinema punk: Night Lunch e Blank Generation. Location: il locale al 315 Bowery street CBGB's & Omfug – interpreti: Patti Smith Group, Television, Ramones, Talking Heads, Wayne County and The Electric Chair, Blondie, The Heartbreakers, New York Dolls, Richard Hell and the Voidoids, Hilly Kristal. Del 1976 è la sua prima regia Unmade beds, omaggio punk a A bout de souffle di Jean Luc Godard, interpretato da Duncan Hanna e Deborah Harry, cantante del gruppo Blondie. Con questo film Amos Poe traccia le linee guida del cinema New Wave (o No wave dal nome della sala cinematografica gestita dall'artista/attore Eric Mitchell): noir, b-movie, devozione per la nouvelle vague e nuova anti-estetica punk.
Nel 1978, grazie ad un mutuo concessogli dalla banca per acquistare un auto, dirigerà il secondo lungometraggio The foreigner con interpreti Eric Mitchell, Duncan Hanna e di nuovo Debbie Harry. The foreigner è tutt'ora considerato uno dei migliori risultati raggiunti dal No Wave cinema: noir metropolitano trasognato, lo stile godardiano guida ancora la macchina da presa che vaga per la città seguendo le vicissitudini del terrorista-bohemien Max Menace, anticipando il Jim Jarmush di Permanent vacation e Stranger than paradise.
Subway riders, film del 1980 chiuderà la trilogia underground con l'utilizzo della fotografia a colori, così a colori che il film è stato definito un poliziesco "al neon", interpretato dallo stesso Amos Poe, Susan Tyrrell, John Lurie, Bill Rice, Lydia Lunch, Glenn O'Brian e Emilio Cubeiro.
In questi anni Poe dirige anche lo show settimanale di culto Glenn O'Brian's Tv Party. Il film successivo segna il passaggio al mainstream del regista newyorkese. Alphabet city del 1984, distribuzione Atlantic, narra le vicende del pusher Johnny in una New York in pieni anni '80: spray art, rap e una Pontiac Trans Am bianca con uno dei primi esemplari di telefono cellullare mai visti. La pellicola fu stroncata malamente dalla critica, ma rimane imperdibile per i cultori del b-movie e della scena rap/hip-hop vecchia scuola.
Principale attività per un periodo sarà quella di regista di videoclip (Anthrax, Run DMC tra gli altri) e sceneggiatore (suo lo script della commedia Il sogno del mare, ultima interpretazione di Burt Lancaster e debutto di Macauly Culkin, Kevin Spacey e Bill Pulmann).
Nel 1990 con Tripley bogey on a par 5 hole torna alla regia e alla produzione indipendente, confezionando una deliziosa commedia-noir interpretata dall'amico Eric Mitchell. Continua l'attività di sceneggiatore e dirige il film tv ispirato alla fantascienza strampalata di Ed Wood Dead Weekend (1994) e il neo- noir Frogs for Snakes – Delitti d'autore (1998).
Del 2004 è il film sul cantautore Steve Earle. Poeta e cantante di protesta, un "americano contro" a cui Amos Poe dedica un attento documentario che spazia tra esibizioni live, registrazioni in studio e tratti di vita on the road. Con delicatezza il regista newyorkese disegna il ritratto di quel "ragazzo americano" e solidarizza con il suo impegno a favore dei diritti umani, contro la pena di morte, la guerra in Iraq e la sciagurata amministrazione Bush.
Ultima fatica è il remake di 3 ore di Empire di Andy Warhol. Empire II, presentato alla Mostra del cinema di Venezia nel 2007, è un patchwork di immagini registrate dallo studio del regista a New York, montato in macchina e velocizzato/compresso al computer: 60 ore di immagini ridotte a 3, dove New York e l'Empire State building sono protagonisti. Il risultato è un affresco contemporaneo molto suggestivo e potente, un tableau vivant di New York che la capacità dell'immagine elettronica restituisce nel suo caotico fascino e a cui la colonna sonora aggiunge inesorabile un coinvolgente pathos. Dopo la premiere newyorkese del film David Bordwell ha scritto: "Come molti sceneggiatori Poe è estremamente intelligente ed eloquente sulla sua arte. Data la sua esperienza nel racconto mainstream, Empire II è stata una vera sorpresa, e anche se normalmente un film di tre ore non viene definito una delizia, non riesco a pensare ad una miglior definizione (…). È la sinfonia di una città, tributo lirico ai volti e ai suoni di New York che porta i principi del cinema lirico e strutturale nell'era digitale (…). È un piacere incontrare un film volto semplicemente alla ricerca della bellezza nel contesto quotidiano". Un atto d'amore per il cinema e per la Grande Mela…da vedere!
Nel 2008 Poe ha lavorato ad altri progetti, tra i quali, la sceneggiatura di The Guitar, esordio alla regia di Amy Redford presentato al Sundance Film Festival, e www.pianospecs.com, piattaforma per filmmakers, designer e artisti.
Attualmente il cineasta tiene corsi di sceneggiatura, regia e produzione alla Tisch School of the Arts e al Florence Summer Program della New York University.
La rassegna pisana proporrà tutti i film diretti dal regista da Night Lunch a Empire II, a partire dalle 21.30 di lunedì 11 maggio al Cantiere Sanbernardo in via Pietro Gori angolo via Sanbernardo.
Programma:
– lunedì 11 maggio ore 21.30 Unmade Beds (1976) a seguire The Foreigner (1978) –
– martedì 12 maggio ore 21.30 Subway riders (1981) a seguire Alphabet City (1984) –
– mercoledì 13 maggio ore 21.30 Tripley Bogey on a 5 par hole (1990) a seguire Dead Weekend (1994) –
– giovedì 14 maggio ore 21.30 Frogs for Snakes (1998) a seguire Steve Earle: just an american boy (2004)
– venerdì 15 maggio serata dedicata alla trasmissione televisiva Glenn O'Brian's Tv Party, con ospite Amos Poe insieme a The Zen Circus, Fracula, Bombman e altre sorprese internazionali. La serata sarà trasmessa in diretta streaming sul sito del Cantiere Sanbernardo (www.cantieresanbernardo.it) dalle ore 22.
– sabato 16 maggio alle ore 17 incontro con il regista Amos Poe
ore 21.30 Night Lunch (1975) e Blank Generation (1976).
– domenica 17 maggio alle ore 21 Empire II (2007).
TUTTE LE PROIEZIONI E GLI EVENTI SARANNO AD INGRESSO GRATUITO
-------------------------------------------------------------- Teoria della Sceneggiatura – corso online
--------------------------------------------------------------
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa. Cliccando su "Accetta Tutti" acconsenti all'uso di tutti i cookie. E' comunque possibile gestire le singole categorie di cookie mediante il punsante "Impostazioni Cookie".
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Tra questi cookie, quelli classificati come necessari vengono memorizzati nel browser dell'utente in quanto essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e a capire come gli utenti utilizzano il sito. Questi cookie vengono memorizzati nel vostro browser solo con il vostro consenso. L'utente ha anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, la rinuncia ad alcuni di questi cookie potrebbe avere ripercussioni sulla vostra esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in forma anonima.
Cookie
Durata
Descrizione
_GRECAPTCHA
5 months 27 days
This cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche relative al numero di visitatori, alla frequenza di rimbalzo, alla fonte di traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
_ga
2 years
The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_WYFPW5DGD5
2 years
This cookie is installed by Google Analytics.
_gat_UA-56827900-1
1 minute
A variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gcl_au
3 months
Provided by Google Tag Manager to experiment advertisement efficiency of websites using their services.
_gid
1 day
Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
browser_id
5 years
This cookie is used for identifying the visitor browser on re-visit to the website.
CONSENT
2 years
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
vuid
2 years
Vimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website.
I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui vari siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Cookie
Durata
Descrizione
_fbp
3 months
This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
_ir
session
This is a Pinterest cookie that collects information on visitor behaviour on multiple websites. This information is used on the website, in order to optimize the relevance of advertisement.
fr
3 months
Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC
session
YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
I cookie funzionali aiutano a svolgere alcune funzionalità come la condivisione dei contenuti del sito web sulle piattaforme dei social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Cookie
Durata
Descrizione
language
session
This cookie is used to store the language preference of the user.
ssupp.vid
6 months
Cookie set by Smartsupp to record the visitor ID.
ssupp.visits
6 months
Cookie set by Smartsupp to record the number of previous visits, necessary to track automatic messages.