AnReal: il documentario animato al Bergamo Film Meeting 2025

Quest’anno il Bergamo Film Meeting 43 dedica la sua sezione Cinema d’Animazione all’affascinante ibridazione tra documentario e animazione


MASTERCLASS di REGIA con MIMMO CALOPRESTI, dal 25 marzo online

-----------------------------------------------------------------
Corso trimestrale REGIA CINEMATOGRAFICA, dal 18 marzo

-----------------------------------------------------------------

Corso Trimestrale di Montaggio in presenza, da 19 marzo


Quest’anno il Bergamo Film Meeting 43 dedica la sua sezione Cinema d’Animazione all’affascinante ibridazione tra documentario e animazione, presentando AnReal, una selezione di opere che dimostrano la versatilità e l’impatto di questo linguaggio. Tra i titoli in programma spiccano Viagem a Cabo Verde (2010) di José Miguel Ribeiro, che combina schizzi dal vero e animazione 2D, Percebes (2024) di Alexandra Ramires e Laura Gonçalves, che esplora la cultura dell’Algarve, e Tio Tomás, a contabilidade dos dias (2019) di Regina Pessoa, un tributo intimo ai ricordi familiari.
Il Bergamo Film Meeting 2025 si terrà dall’8 al 16 marzo prossimi.

Negli ultimi anni, il documentario animato ha conquistato un posto di rilievo nel panorama cinematografico, trovando spazio anche in diversi festival. Questa fusione tra realtà e animazione ha permesso di esplorare nuove forme narrative, offrendo una prospettiva inedita sulla documentazione di eventi storici e racconti personali.

Uno dei primi esempi di questo genere risale al 1918 con The Sinking of the Lusitania di Winsor McCay, un’animazione che ricostruisce il tragico affondamento del transatlantico britannico. Tuttavia, è con Valzer con Bashir (2008) di Ari Folman che il documentario animato ha ottenuto piena legittimazione, grazie alla sua capacità di restituire, con straordinaria potenza visiva ed emotiva, i ricordi di guerra del regista. Un altro caposaldo del genere è Tussilago di Jonas Odell, che protegge l’identità della protagonista attraverso l’animazione, elevando il racconto senza distorcerlo.

Con il sottotitolo AnReal, la sezione dedicata al documentario animato dimostra come questa forma ibrida non solo renda accessibili storie altrimenti irraggiungibili, ma ne amplifichi il significato, offrendo un’esperienza di visione unica, capace di rinnovare la realtà senza snaturarla.


Sentieriselvaggi21st n.19: cartacea o digitale


    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative


    ----------------------------
    Scrivere per il Cinema e la TV, corso trimestrale dal 17 marzo

    ----------------------------