#AreneDi Roma2022 – Effetto notte (16 Luglio – 30 Luglio)
Dal 16 al 30 luglio torna anche “Effetto Notte”, la rassegna promossa dal Centro Sperimentale di Cinematografia nella sede del parco archeologico di Santa Croce in Gerusalemme. Ecco la programmazione

Dal 16 al 30 luglio Effetto Notte torna ad illuminare il parco archeologico di Santa Croce in Gerusalemme, a Roma, con una rassegna di cinema di ieri, oggi e domani. Quest’anno la rassegna del CSC omaggia lo scenografo Andrea Crisanti a 10 anni dalla sua scomparsa. Tra gli ospiti previsti durante la rassegna Matteo Garrone, Ferzan Özpetek e Paolo Sorrentino. L’iniziativa è promossa dal Centro Sperimentale di Cinematografia d’intesa con la Direzione generale Cinema e audiovisivo del MiC e in collaborazione con la Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma, la Direzione Musei Statali della Città di Roma con il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali e il Museo dei Granatieri. Come ogni anno, i lungometraggi saranno preceduti dalle proiezioni dei lavori di giovani registi esordienti del Centro Sperimentale di Cinematografia. Le proiezioni sono gratuite e l’ingresso è consentito fino ad esaurimento posti.
L’arena si trova dentro il parco archeologico di Santa Croce in Gerusalemme, accanto l’omonima basilica.
Ecco la programmazione:
– Sabato 16 luglio, ore 21.30: Giuseppe Lanci presenta Nostalghia, di Andrei Tarkovskij, 1983, URSS – Italia, 125′. Proiezione preceduta da “Notte romana” di Valerio Ferrara, 2021, Italia, 12’22”
– Domenica 17 luglio, ore 21.30: Salto nel vuoto, di Marco Bellocchio, 1980, Italia – Francia, 119′. Proiezione preceduta da “Le variabili dipendenti” di Lorenzo Tardella, 2022, Italia, 15’29”
– Lunedì 18 luglio, ore 21.30: Cadaveri eccellenti, di Francesco Rosi, 1976, Italia – Francia, 122′. Proiezione preceduta da “L’avversario” di Federico Russotto, 2021, Italia, 17’39”
– Martedì 19 luglio, ore 21.30: Pinocchio, di Matteo Garrone, 2019, Italia – Francia, 125′. Proiezione preceduta da “Graziano e la giraffa” di Fabio Orlando, Tommaso Zerbi, 2022, Italia, 6’35”
– Mercoledì 20 luglio, ore 21.30: È stata la mano di Dio, di Paolo Sorrentino, 2021, Italia – Stati Uniti d’America, 130′. Proiezione preceduta da “Raices” di Maddalena Brozzi, Laura Cagnoni, Sara Moschini, 2022, Italia, 7’30”
– Giovedì 21 luglio, ore 21.30: L’ospite, di Duccio Chiarini, 2018, Italia – Svizzera – Francia, 94′. Proiezione preceduta da “Margherita” di Alice Murgia, 2020, Italia, 21’42”
– Venerdì 22 luglio, ore 21.30: Identificazione di una donna, di Michelangelo Antonioni, 1982, Italia – 128’. Proiezione preceduta da “Terra dei padri” di Francesco Di Gioia, 2021, Italia, 11’24”
– Sabato 23 luglio, ore 21.30: La finestra di fronte, di Ferzan Ozpetek, 2003, Italia – Regno Unito – Turchia – Portogallo, 99′. Proiezione preceduta da “Caravaggio 107” di Antonio Turco, 26’51”
– Domenica 24 luglio, ore 21.30: Una pura formalità, di Giuseppe Tornatore, 1994, Italia – Francia, 111′. Proiezione preceduta da “Giochi” di Simone Bozzelli, 2021, Italia, 19’29”
– Lunedì 25 luglio, ore 21.30: Palazzo di giustizia, di Chiara Bellosi, 2020, Italia – Svizzera, 84′. Proiezione preceduta da “Pupus” di Miriam Cossu Sparagano Ferraye, Italia, 32’07”
– Martedi 26 luglio, ore 21.30: Martin Eden, di Pietro Marcello, 2019, Italia – Francia, 129′. Proiezione preceduta da “Ninnaò” di Ernesto M. Censori, 2020, Italia, 19’20”
– Mercoledì 27 luglio, ore 21.30: Il traditore, di Marco Bellocchio, 2019, Italia – Francia – Brasile – Germania, 148′. Proiezione preceduta da “Fly High” di Giuseppina Fais, Lorenzo Pappa Monteforte, Kevin Rosso, Yagiz Tunceli, 2022, Italia, 7’
– Giovedì 28 luglio, ore 21.30: Giù la testa, di Sergio Leone, 1971, Italia, 157′
– Venerdì 29 luglio, ore 21.30: Qui rido io, di Mario Martone, 2021, Italia – Spagna, 132′. Proiezione preceduta da “En rang par deux” di Elisabetta Bosco, Margherita Giusti, Viola Mancini, 2020, Italia, 7’
– Sabato 30 luglio, ore 21.30: Borotalco, di Carlo Verdone, 1982, Italia, 101′. Proiezione preceduta da “Ai bambini piace nascondersi” di Angela Norelli, 2021, Italia, 15’23”
QUI LA PROGRAMMAZIONE DI TUTTE LE ARENE DI ROMA