#AreneDiRoma2025 – Parco della Cervelletta (5 Giugno – 13 Luglio)

-------------------------------------------------
SCRIPT SUPERVISOR/SEGRETARIA EDIZIONE il corso online!

-------------------------------------------------

Il Parco della Cervelletta quest’anno presenta una programmazione con rassegne monotematiche su Massimo D’Anolfi e Martina Parenti, Judd Apatow e il cinema in spot-motion. Ecco la programmazione

Il Cinema in Piazza spegne undici candeline e, dal 5 giugno al 13 luglio 2025, torna a riempire anche il Parco della Cervelletta, situato sulla valle dell’Aniene. Dopo il successo della stagione passata, l’edizione 2025 – organizzata e promossa dalla Fondazione Piccolo America – conferma l’anima popolare e gratuita dell’evento: ogni sera alle 21.15, dal mercoledì alla domenica, Il Cinema in Piazza propone film in lingua originale sottotitolati e classici italiani con sottotitoli in inglese. Il Cinema in Piazza 2025 si svolge con l’Alto Patrocinio del Parlamento europeo e con il patrocinio della Regione Lazio. Il progetto è realizzato con il contributo di Roma Capitale – Assessorato alla Cultura – Dipartimento Attività Culturali. Ingresso gratuito senza prenotazione. Per contatti pagina Facebook e sito.
L’arena si trova al Parco della Cervelletta, in via Fausto Giulio
Ecco la programmazione:
GIUGNO
Giovedì 5 giugno, ore 21:15: Walter Hill presenta: I guerrieri della notte, di Walter Hill (1979, 93 min). Moderano Suarez e Lucci
Venerdì 6 giugno, ore 21:15: Galline in fuga, di Peter Lord e Nick Park (2000, 84 min)
Sabato 7 giugno, ore 21:15: 40 anni vergine, di Judd Apatow (2005, 116 min)
Domenica 8 giugno, ore 21:15: Episodi 1 e 2 della prima stagione di Twin Peaks, di David Lynch e Mark Frost (1990, 120 min) in collaborazione con MUBI + Incontro sulla meditazione trascendentale a cura di Enrico Tomei
Mercoledì 11 giugno, ore 21:15: I promessi sposi, di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti (2007, 73 min)
Giovedì 12 giugno, ore 21:15: Sven Marquardt e Asia Argento presentano: Beauty and decay, di Annekatrin Hendel (2019, 79 min). A seguire Gaspar Noé presenta insieme ad Asia Argento e Sven Marquardt : Climax, di Gaspar Noé. Modera Carlo Antonelli
Venerdì 13 giugno, ore 21:15: La sposa cadavere, di Tim Burton e Mike Johnson (2005, 77 min, Stop Motion)
Sabato 14 giugno, ore 21:15: Molto incinta, di Judd Apatow (2007, 129 min)
Domenica 15 giugno, ore 21:15: Batman – Il ritorno, di Tim Burton (1992, 126 min)
Mercoledì 18 giugno, ore 21:15: Grandi speranze, di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti (2009, 77 min)
Giovedì 19 giugno, ore 21:15: Fabio e Damiano D’Innocenzo presentano: Dostoevskij, di Fabio e Damiano D’Innocenzo (2024, 287 min)
Venerdì 20 giugno, ore 21:15: Wallace & Gromit – La maledizione del coniglio mannaro, di Nick Park (2005, 85 min)
Sabato 21 giugno, ore 21:15: Questi sono i 40, di Judd Apatow (2012, 134 min)
Domenica 22 giugno, ore 21:15: Batman begins, di Christopher Nolan (2005, 140 min)
Mercoledì 25 giugno, ore 21:15: Mark Ruffalo presenta: Amarcord, di Federico Fellini
Giovedì 26 giugno, ore 21:15: Bennett Miller presenta: Truman Capote – A sangue freddo, di Bennett Miller (2005, 114 min). Modera Antonio Monda
Venerdì 27 giugno, ore 21:15: Tony, Shelly e la luce magica, di Filip Pošivač (2023, 82 min)
Sabato 28 giugno, ore 21:15: Funny people, di Judd Apatow (2009, 146 min)
Domenica 29 giugno, ore 21:15: Il cavaliere oscuro, di Christopher Nolan (2008, 152 min)
LUGLIO
Mercoledì 2 luglio, ore 21:15: Massimo D’Anolfi e Martina Parenti presentano: Spira mirabilis, di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti (2016, 121 min). Modera Giulio Sangiorgio
Giovedì 3 luglio, ore 21:15: Maratona Hayao Miyazaki: Porco rosso (1992, 94 min), La città incantata (2001, 124 min), Il castello errante di Howl (2004, 119 min)
Venerdì 4 luglio, ore 21:15: Brady Corbet presenta: Angst, di Gerald Kargl (1983, 79 min)
Sabato 5 luglio, ore 21:15: Il re di Staten Island, di Judd Apatow (2020, 136 min)
Domenica 6 luglio, ore 21:15: Il cavaliere oscuro – Il ritorno, di Christopher Nolan (2012, 164 min)
Mercoledì 9 luglio, ore 21:15: Guerra e pace, di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti (2020, 129 min)
Giovedì 10 luglio, ore 21:15: I Gooenies, di Richard Donner (1985, 115 min)
Venerdì 11 luglio, ore 21:15: Shaun, vita da pecora, di Mark Burton e Richard Starzak (2015, 85 min, Stop Motion)
Sabato 12 luglio, ore 21:15: Joe Wright e Luca Marinelli presentano: M. Il figlio del secolo (EP. 1, 2, 3, 4), di Joe Wright (2024, 212 min)
Domenica 13 luglio, ore 21:15: Joe Wright e Luca Marinelli presentano: M. Il figlio del secolo (EP. 5, 6, 7, 8), di Joe Wright (2024, 200 min)

UNICINEMA scarica la Guida completa della Quadriennale di Sentieri Selvaggi


    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative



    BORSE DI STUDIO per LAUREATI DAMS e Università similari