#AreneDiRoma2025 – Parco Monte Ciocci (7 Giugno – 13 Luglio)

-------------------------------------------------
SCRIPT SUPERVISOR/SEGRETARIA EDIZIONE il corso online!

-------------------------------------------------

Il Parco di Monte Ciocci, situato in zona Balduina, quest’anno presenta una programmazione con rassegne monotematiche su Roald Dahl, Clare Denis e Park Chan-wook. Ecco la programmazione

Il Cinema in Piazza spegne undici candeline e, dal 7 giugno al 13 luglio 2025, torna a riempire anche il Parco di Monte Ciocci, situato in zona Balduina e con splendida vista sulla cupola di San Pietro. Dopo il successo della stagione passata, l’edizione 2025 – organizzata e promossa dalla Fondazione Piccolo America – conferma l’anima popolare e gratuita dell’evento: ogni sera alle 21.15, dal mercoledì alla domenica, Il Cinema in Piazza propone film in lingua originale sottotitolati e classici italiani con sottotitoli in inglese. Il Cinema in Piazza 2025 si svolge con l’Alto Patrocinio del Parlamento europeo e con il patrocinio della Regione Lazio. Il progetto è realizzato con il contributo di Roma Capitale – Assessorato alla Cultura – Dipartimento Attività Culturali. Ingresso gratuito senza prenotazione. Per contatti pagina Facebook e sito.
L’arena si trova al Parco di Monte Ciocci, in Via Anastasio II.
Ecco la programmazione:
GIUGNO
Sabato 7 giugno, ore 21:15: Michele Riondino, Vanessa Scalera, le lavoratrici e i lavoratori dello spettacolo presentano: Palazzina LAF, di di Michele Riondino (2023, 99 min). Modera Damiano Panattoni
Domenica 8 giugno, ore 21:15: Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato, di Mel Stuart (1971, 100 min)
Mercoledì 11 giugno, ore 21:15: Albert Serra presenta: Pacifiction – Un mondo sommerso, di Albert Serra (2022, 165 min). Modera Aldo Spiniello
Giovedì 12 giugno, ore 21:15: Chocolat, di Claire Denis (1988, 105 min)
Venerdì 13 giugno, ore 21:15: Mr. Vendetta, di Park Chan-wook (2002, 129 min)
Sabato 14 giugno, ore 21:15: Riccardo Scamarcio, Luca Lucini e Maria Chiara Augenti presentano: Tre metri sopra il cielo, di Luca Lucini (2004, 98 min). Moderano Maria Cafagna e Stefano Monti
Domenica 15 giugno, ore 21:15: Chi ha paura delle streghe?, di Nicolas Roeg (1990, 91 min)
Mercoledì 18 giugno, ore 21:15: Pat Garrett and Billy the kid, di Sam Peckinpah (1973, 116 min) – scelto da CRITERION COLLECTION
Giovedì 19 giugno, ore 21:15: Beau travail, di Claire Denis (1999, 92 min)
Venerdì 20 giugno, ore 21:15: Old boy, di Park Chan-wook (2003, 120 min)
Sabato 21 giugno, ore 21:15: Margherita Vicario e il cast presentano: Gloria!, di Margherita Vicario (2024, 106 min)
Domenica 22 giugno, ore 21:15: Versi perversi, di Jan Lachauer, Jakob Schuh e Bin-Han To (2016, 56 min)
Mercoledì 25 giugno, ore 21:15: Paper moon – Luna di carta, di Peter Bogdanovich (1973, 102 min) – scelto da CRITERION COLLECTION
Giovedì 26 giugno, ore 21:15: Cannibal love – Mangiata viva, di Claire Denis (2001, 101 min)
Venerdì 27 giugno, ore 21:15: Lady Vendetta, di Park Chan-wook (2005, 115 min)
Sabato 28 giugno, ore 21:15: Gia Coppola presenta: Palo alto, di Gia Coppola (2013, 100 min)
Domenica 29 giugno, ore 21:15: Matilda 6 mitica, di Danny DeVito (1996, 98 min)
LUGLIO
Mercoledì 2 luglio, ore 21:15: Brian Selznick presenta: Hugo Cabret, di Martin Scorsese (2011, 126 min). Modera Antonio Monda
Giovedì 3 luglio, ore 21:15: Ari Aster presenta Carta Bianca a sorpresa. Modera Antonio Monda
Venerdì 4 luglio, ore 21:15: Shaft il detective, di Gordon Parks (1971, 100 min) – scelto da CRITERION COLLECTION
Sabato 5 luglio, ore 21:15: Io ti salvero, di Alfred Hitchcock (1945, 118 min)
Domenica 6 luglio, ore 21:15: Il GGG – Il Grande Gigante Gentile, di Steven Spielberg (2016, 117 min)
Mercoledì 9 luglio, ore 21:15: Cineconcerto: He who gets slapped, di Victor Sjöström (1924, 86 min) – sonorizzazione di Laura Agnusdei, Simone Cavina, Stefano Pilia e Antonio Raia
Giovedì 10 luglio, ore 21:15: High life, di Claire Denis (2018, 113 min)
Venerdì 11 luglio, ore 21:15: Ali Sethi presenta: Monsoon wedding – Matrimonio indiano, di Mira Nair (2001, 114 min). Modera Antonio Monda
Sabato 12 luglio, ore 21:15: Laura Citarella presenta: Trenque Lauquen, di Laura Citarella (2022, 262 min). Modera Tommaso Santambrogio
Domenica 13 luglio, ore 21:15: Fantastic Mr. Fox, di Wes Anderson (2009, 87 min)

UNICINEMA scarica la Guida completa della Quadriennale di Sentieri Selvaggi


    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative



    BORSE DI STUDIO per LAUREATI DAMS e Università similari