“Aspirante Vedovo”, di Massimo Venier

-------------------------------------------------
Corso estivo di MONTAGGIO, dal 22 luglio

-------------------------------------------------

aspirante vedovo
Metafora di quanto il nostro cinema non riesca proprio a seppellirla, la commedia all'italiana, e dichiararsi vedovo felice dell'intera tradizione. L'incubo immortale non fa che tornare, la battaglia è falsata, truccata, da sempre inutile da combattere:  gioca sempre in difesa, e soprattutto è piena di soldati armati e filologi sdegnati

----------------------------
LA SCUOLA DI DOCUMENTARIO di SENTIERI SELVAGGI

----------------------------

Quello di Massimo Venier è un tentativo di commedia sofisticata che farebbe volentieri, e ragionevolmente, a meno dell'intera eredità della commedia all'italiana, alla quale tra l'altro non è alla fine dei conti assolutamente legato se non per il richiamo nel titolo (che gli sta attirando strali di odio simili a quelli che massacrarono Amici miei di Neri Parenti, tanto che viene da stupirsi per quanti fan all'improvviso attentissimi abbia a sorpresa la pellicola originale). Somiglia infatti maggiormente ad un esperimento (non proprio convintissimo ahinoi) di commedia nera britannica (si veda ad esempio l'intera sezione della pianificazione e messa in atto dell'incidente-omicidio) girata come un fosse film di Fausto Brizzi (fotografia intarsiata e articolata, interpreti tutti concentrati, struttura cangiante).
Eppure questo nuovo di Venier sembra sul serio una metafora di quanto il nostro cinema non riesca proprio a seppellirla, la commedia all'italiana, ad ammazzarla e a dichiararsi vedovo felice dell'intera tradizione. Lo spauracchio, l'incubo immortale della commedia all'italiana non fa che tornare, e tornare, e tornare, gettando un'ombra dalla quale è impossibile liberarsi neanche parlando chiaramente una lingua che non è quella di chi non ha accesso alle salette vip degli aeroporti (fideiussioni? Azioni in borsa?). Raccontando un'Italia ben lontana da quella che una commedia all'italiana dovrebbe raccontare (forse l'autista Giancarlo è l'unico autentico personaggio popolare del lotto con il suo "la padrona è morta e parcheggio dove cazzo mi pare", e non a caso è quello più “inventato” in confronto al copione del 1959…che la commedia all'italiana fosse un genere borghese?…non siamo certo i primi a pensarlo…).


UNICINEMA scarica la Guida completa della Quadriennale di Sentieri Selvaggi


Questa dell'ambientazione altolocata (un po' la stessa speranza, vana, che aveva l'ultimo Sergio Rubini) potrebbe essere l'unica ancora di salvezza di Venier dalla maledizione della commedia all'italiana, ma purtroppo i cantieri aperti di gru e ruspe sui titoli di testa già lasciano intravedere la satira sociale dietro l'angolo. E allora non c'è speranza, il film è destinato a cadere giù nell'impossibile tentativo di ammazzare i richiami all'attualità (l'amante stupida e rifatta, la “crisi”…), le caratterizzazioni grottesche dei ruoli di contorno (c'è un istante con Bebo Storti prelato viscido e maneggione, e Ninni Bruschetta con Roberto Citran riccastri spietati, seduti uno affianco all'altro, dove un Mastrocinque – ecco, faccio un nome – avrebbe giusto lasciato la cinepresa accesa per un quarto d'ora e via), l'apologo morale, insomma tutto quello che ci portiamo dietro da allora.
Ma l'Aspirante vedovo non può che soccombere, la battaglia è falsata, truccata, da sempre inutile da combattere. Venier e De Luigi, si tifava per voi nonostante le terribili gag con il cane e alcuni passaggi a vuoto che non a caso mandano al manicomio (!), ma la commedia all'italiana gioca sempre in difesa, e soprattutto è piena di soldati armati e filologi sdegnati. Buona fortuna.

-----------------------------------------------------------------
SCUOLA DI CINEMA SENTIERI SELVAGGI, scarica la Guida completa della Triennale 2025/2026

-------------------------------------------------

Regia: Massimo Venier
Interpreti: Fabio De Luigi, Luciana Littizzetto, Alessandro Besentini, Francesco Brandi, Bebo Storti, Ninni Bruschetta, Roberto Citran, Clizia Fornasier
Origine: Italia, 2013
Distribuzione: 01
Durata: 84'

-----------------------------------------------------------------
In occasione dell’uscita della 4a stagione di The Bear Sentieriselvaggi21st n. 17 SCONTATO DEL 50%! 15,00€ –> 7,50€

-------------------------------------------------
----------------------------
BORSE DI STUDIO per LAUREATI DAMS e Università similari per la Scuola di Cinema Sentieri selvaggi

----------------------------

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative



    SPECIALIZZAZIONI: la Biennale Professionale della Scuola Sentieri selvaggi