"Aurora", di Friedrich Wilhelm Murnau

L'aurora del genio "ritorna" a dominare lo spazio con assoluta compiutezza, solo attraverso i mezzi dell'espressione filmica, superando tutto ciò che è tendenzioso, meccanico e reiterante. L'abbaglio è tenerezza, selvaggio vigore, debolezza, è una luce che cresce e decresce sul cinema circondato da un alone di sogni e (pre)sentimenti.

--------------------------------------------------------------
CORSO COMUNICAZIONE DIGITALE PER IL CINEMA DALL'11 APRILE

--------------------------------------------------------------

Per cominciare, solo Roma e Milano riscopriranno i bagliori di un capolavoro assoluto. Speriamo che lentamente l'aura si propaghi su tutto il Paese, riesumando aspirazioni artistiche assopite. Aurora è uno spiraglio, un fenomeno che doma tendenze all'introversione, che ritorna ciclicamente per rispondere alle potenti aspirazioni collettive di rinchiudersi in un guscio. Oltre l'unico "monologo interiore", la connivenza di sogno e realtà è totale, la modulazione di effetti macabri e poetici è intrisa di verismo: l'angoscia ti prende tra i paesaggi rurali, negli esterni. L'aurora del genio "ritorna" a dominare lo spazio con assoluta compiutezza solo attraverso i mezzi dell'espressione filmica, superando tutto ciò che è tendenzioso, meccanico e reiterante. L'abbaglio è tenerezza, selvaggio vigore, debolezza, è una luce che cresce e decresce sul cinema circondato da un alone di sogni e (pre)sentimenti. Murnau vede tutto, da qualsiasi punto. La macchina da presa è "svincolata" e le possibilità del visibile si allargano fino all'indicibile. Senza bisogno di artifici, con leggerezza l'occhio viaggio dal mondo infinitamente grande (la città) al mondo dell'infinitamente piccolo. Pittore del cinema, custode di luce. La luce nel suo cinema c'è sempre, anzi doppiamente: quella del proiettore mostra quella registrata che cade sul "girato". Tra le due s'insinua il lato (oscuro), la forma negativa: il buio come passaggio obbligato. I suoi fantasmi/mostri giungono a materializzarsi e a far convergere l'avanguardia narrativa verso il "film assoluto" o "produttivo" che gli americani insegnavano. Addomesticato o insegnato? Nella patria della democrazia, Murnau però non rinnega l'elemento scenografico, istanza che incarna il polo fatale, invalicabile della tragedia. In Aurora il paesaggio e gli altri elementi naturali hanno funzione di destino in lotta tra le opposizioni espansione/contrazione, attrazione/repulsione. Il cinema è un occhio interminabile che scruta l'ultimo spazio immaginabile.       

--------------------------------------------------------------
#SENTIERISELVAGGI21ST N.17: Cover Story THE BEAR

--------------------------------------------------------------

 


Titolo originale: Sunrise


Regia: F.W. Murnau


Sceneggiatura: Carl Mayer


Montaggio: Harold Schuster


Fotografia: Charles Rosher, Karl Struss


Musiche: Hugo Riesenfeld


Scenografia: Rochus Gliese


Interpreti: George O'Brien (l'Uomo), Janet Gaynor (la Moglie), Margaret Livingston (la Donna di città), Bodil Rosing (la cameriera), J Farrell MacDonald (il fotografo), Ralph Sipperly (il barbiere), Jane Winton (la manicure), Arthur Housman (l'uomo inopportuno), Eddie Boland (l'uomo cortese)


Produzione: 20th Century Fox


Distribuzione: BIM Distribuzione


Durata: 106'


Origine: USA, 1927/2004


   

 

--------------------------------------------------------------
CORSO ONLINE SCRIVERE E PRESENTARE UN DOCUMENTARIO, DAL 22 APRILE

--------------------------------------------------------------

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative


    Array