BAFF 2025, il programma
Al via la 23esima edizione del festival con anteprime, masterclass e una sezione dedicata alle opere prime . Tra gli ospiti, Cronenberg, Tornatore e Moretti

Dal 29 marzo al 5 aprile 2025 torna il BAFF – Busto Arsizio Film Festival, giunto alla sua 23esima edizione con la direzione artistica di Giulio Sangiorgio. L’evento si aprirà con David Cronenberg che presenterà in anteprima italiana il suo ultimo lavoro, The Shrouds, interpretato da Vincent Cassel, Diane Kruger e Guy Pearce. Il regista canadese riceverà il Premio Dino Ceccuzzi Platinum all’eccellenza cinematografica e dialogherà con Gianni Canova prima della proiezione.
Tra gli ospiti del festival anche i registi Giuseppe Tornatore e Nanni Moretti che per la sezione I primi passi dei maestri presenteranno i loro film d’esordio, Il camorrista e Io sono un autarchico. A chiudere la manifestazione sarà invece Nino Frassica, protagonista della serata finale che culminerà con la proiezione di Il bi e il ba di Maurizio Nichetti.
Il BAFF prosegue con la sua missione di valorizzare le opere prime. Quest’anno la competizione si allarga con un concorso internazionale, che si affianca a quello italiano, come spiega il direttore Sangiorgio: “Tra le novità di quest’anno, quella di un concorso internazionale per le opere prime mi sta decisamente a cuore: portiamo in Italia cinque film, in anteprima, che propongono forme inedite e aprono nuove vie”. Ad assegnare i premi nelle due categorie saranno le riviste Cineforum (per il concorso nazionale) e Sentieri Selvaggi (per quello internazionale).
La giuria giovani, composta da studenti coinvolti in un workshop formativo, sceglierà il proprio film preferito tra tutte le opere in concorso. Tra i titoli selezionati per il premio miglior opera prima internazionale troviamo: King Baby di Arran Shearing e Kit Redstone, Fogo do vento di Marta Mateus, Eephus di Carson Lund, Cyclemahesh di Suhel Banerjee e Harmonie di Bertrand Dezoteux. La selezione italiana comprende: Anywhere Anytime di Milad Tangshir, Quasi a casa di Carolina Pavone, L’incidente di Giuseppe Garau, Diciannove di Giovanni Tortorici e Ciao bambino di Edgardo Pistone.
Il festival proporrà anche una serie di Masterclass. La sezione verrà inaugurata con l’incontro su David Cronenberg tenuto dal direttore artistico Sangiorgio; racconterà dei suoi esordi il regista de Il buco, Michelangelo Frammartino mentre Massimo D’Anolfi e Martina Parenti si confronteranno con il pubblico sul loro Bestiari, Erbari, Lapidari.
Tra gli eventi speciali, un omaggio alla regista e editrice Elisabetta Sgarbi, che presenterà tre dei suoi lavori, e la proiezione del documentario Jesus Loves the Fools di Mauro Ermanno Giovanardi, Filippo D’Angelo e Dimitris Statiris, dedicato alla scena musicale alternativa degli anni ’80 a Milano. Inoltre, Maurizio Nichetti presenterà il suo nuovo film Amichemai. Per i 50 anni di Lupo Alberto, il BAFF ospiterà l’incontro con il fumettista italiano Silver.
Qui il programma completo.