BERLINALE75 – L’Orso d’Oro e tutti i premi

L’Orso d’Oro a Drømmer di Dag Johan Haugerud. Orso d’argento per il miglior regista al cinese Huo Meng per Living the Land. Tutti i premi

-----------------------------------------------------------------
OPEN DAY OPERATIVO: A scuola di cinema, a Roma 3/4 maggio (iscrizione gratuita)

-------------------------------------------------

Fundraising per l’audiovisivo: Corso online dal 14 aprile

-----------------------------------------------------------------
Produzione e Distribuzione Cinema: due corsi dal 6 maggio

-------------------------------------------------

È giunta a conclusione la 75ª edizione della Berlinale, la prima sotto la direzione di Tricia Tuttle e con la giuria del concorso composta da Nabil Ayouch, Fan Bingbing, Rodrigo Moreno, Bina Daigeler, Amy Nicholson, Maria Schrader e presieduta da Todd Haynes. In attesa di un nostro bilancio di quella che è per forza di cose un’edizione di passaggio, ecco i premi principali della Berlinale75:

CONCORSO

Orso d’OroDrømmer (Dreams (Sex, Love)), di Dag Johan Haugerud

Orso d’argento, gran premio della giuria – The Blue Traildi Gabriel Mascaro

Premio della giuria – El mensaje (The Message) di Ivan Fund

Miglior regista – Huo Meng per Living the Land

Miglior interpretazione da protagonista – Rose Byrne per If I Had Legs I’d Kick You di Mary Bronstein

Miglior interpretazione da non protagonista – Andrew Scott per Blue Moon di Richard Linklater

Miglior sceneggiatura – Radu Jude per Kontinental ’25

Miglior contributo artistico – Lucile Hadžihalilović per La Tour de Glace

Orso d’Oro alla Carriera – Tilda Swinton

 

PERSPECTIVES

Miglior Opera Prima – The Devil Smokes (and Saves the Burnt Matches in the Same Box) di Ernesto Martínez Bucio

Menzione speciale – On vous croit (We Believe You) di Charlotte Devillers, Arnaud Dufeys

 

PREMIO MIGLIOR DOCUMENTARIO

Documentary Award – Holding Liat di Brandon Kramer

Menzione speciale – Canone effimero di Gianluca e Massimiliano De Serio

Menzione speciale – La memoria de las mariposas (The Memory of Butterflies) di Tatiana Fuentes Sadowski

 

GENERATION KPLUS – Giuria bambini

 

Orso di Cristallo per il Miglior Film – Maya, donne-moi un titre, di Michel Gondry

Menzione speciale – Zirkuskind, di Julia Lemke, Anna Koch

Orso di Cristallo per il Miglior Cortometraggio – Little Rebels Cinema Club, di Khozy Rizal

Menzione speciale – Down in the Dumps di Vera van Wolferen

 

GENERATION 14PLUS – Giuria giovani

Orso di Cristallo per il Miglior Film – Sunshine di Antoinette Jadaone

Menzione speciale – Hora do recreio (Playtime) di Lucia Murat

Orso di Cristallo per il Miglior Cortometraggio – Wish You Were Ear di Mirjana Balogh

Menzione speciale – Atardecer en América (Sunset over America) di Matías Rojas Valencia

 

GENERATION KPLUS – Giuria internazionale

Grand Prix per il Miglior Film – Zhi Wu Xue Jia (The Botanist) di Jing Yi

Menzione speciale – Umibe é Iku Michi (Seaside Serendipity) di Satoko Yokohama

Grand Prix per il Miglior Cortometraggio – Autokar di Sylwia Szkiłądź

Menzione speciale – Akababuru: Expresión de asombro (Akababuru: Expression of Astonishment) di Irati Dojura Landa Yagarí

 

GENERAZIONE 14PLUS – Giuria Internazionale

Grand Prix per il Miglior Film – Christy di Brendan Canty

Menzione speciale – Têtes Brûlées di Maja-Ajmia Yde Zellama

Grand Prix per il Miglior Cortometraggio – Ne réveillez pas l’enfant qui dort (Don’t Wake the Sleeping Child) di Kevin Aubert

Menzione speciale – Beneath Which Rivers Flow di Ali Yahya


STUDIA CINEMA CON SENTIERI SELVAGGI!


    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative