Bestiari, Erbari, Lapidari vince il premio per la miglior regia all’IDFA

Dopo l’anteprima a Venezia 81, il documentario di Massimo d’Anolfi e Martina Parenti si è aggiudicato uno dei riconoscimenti più importanti nella sezione sperimentale

-----------------------------------------------------------------
Intelligenza Artificiale per la sceneggiatura – corso online, dal 28 gennaio

-----------------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------------
Corso online ASSISTENTE AL MONTAGGIO, dal 6 febbraio (NOVITA’!)

-----------------------------------------------------------------

Bestiari, Erbari, Lapidari (qui la nostra recensione) ha vinto il premio per la miglior regia all’International Documentary Film Festival di Amsterdam (IDFA), uno dei festival di documentari più importanti al mondo. Il film, diretto da Massimo D’Anolfi e Martina Parenti, era in concorso nella sezione Envision Competition, che include le pellicole più sperimentali dal punto di vista linguistico e stilistico.

“Siamo rimasti colpiti dall’ambizione sbalorditiva di questo film, impiegata per sfidare le conoscenze tradizionali con mezzi cinematografici. Un tour de force di ricerca e artigianato, la precisione del suo linguaggio visivo, il ritmo, la poesia, tutto parla di eccellenza nella regia. Per la sua creazione di nuovi modi di conoscere e pensare, esplorando il nostro rapporto con il mondo e le sue storie visive, presentiamo il premio per la migliore regia a Massimo D’Anolfi e Martina Parenti per Bestiari, Erbari, Lapidari”, si legge in una nota della giuria, composta da Sam Green, Nduka Mntambo, Kumjana Novakova, B. Ruby Rich e Wael Shawky.

Bestiari, Erbari, Lapidari è un documentario “enciclopedia” diviso in tre atti, ognuno dei quali tratta un singolo soggetto: gli animali, le piante, le pietre. Strettamente connessi tra loro, gli atti del film disegnano uno sviluppo drammaturgico unico, attraverso tre diversi dispositivi di messa in scena. Ogni atto è infatti un omaggio a uno specifico genere del cinema documentario. Il film, prodotto da Montmorency Film, Rai Cinema e Lomotion, è stato presentato in anteprima fuori concorso alla scorsa Mostra del Cinema di Venezia e designato “Film della Critica” dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI).

--------------------------------------------------------------
Sentieriselvaggi21st n.19: cartacea o digitale


--------------------------------------------------------------

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative


    ----------------------------
    Sostenete Sentieri selvaggi!


    ----------------------------