BIF&ST 2025, il programma
il festival dedicato a Film e TV del capoluogo pugliese arriva alla sua 16a edizione, con proiezioni, incontri e retrospettive. Nanni Moretti tra gli ospiti di punta e un focus sulla A24

Il BIF&ST – Bari International Film&Tv Festival si prepara alla sua sedicesima edizione dal 22 al 29 marzo, tornando ad animare cinema e teatri del capoluogo pugliese. Sotto la direzione di Oscar Iarussi, l’evento propone un programma ricco di proiezioni, incontri e retrospettive, con un particolare interesse alle nuove generazioni. L’edizione di quest’anno prevede circa 140 appuntamenti e 125 film in proiezione unica, tra anteprime mondiali, europee e italiane. Tra gli eventi di punta, la retrospettiva dedicata a Nanni Moretti, che celebra i suoi cinquant’anni di carriera con un incontro speciale al Petruzzelli il 23 marzo e il focus su A24, primo omaggio italiano alla casa di distribuzione e produzione americana indipendente.
Il concorso internazionale Meridiana si aprirà con Yunan del regista siriano Ameer Fakher Eldin, e continuerà con altri titoli come Lo que queda de ti di Gala Gracia e Sempre, film lusitano di Luciana Fina, che propone un viaggio attraverso materiali d’archivio sulla Rivoluzione dei garofani del 1974. Le proiezioni, a ingresso libero, si terranno presso il Kursaal Santalucia di Bari. La giuria sarà presieduta dallo scrittore Tahar Ben Jelloun e composta da Soudade Kaadan, Nadine Wassef, Roland Sejko e Antonella Gaeta.
A fianco della competizione internazionale, il festival propone Per il Cinema Italiano, sezione che accoglie lungometraggi, documentari e opere di finzione in anteprima italiana. I film saranno valutati da una giuria popolare coordinata dalla regista Costanza Quatriglio e da Vincenzo Madaro, con proiezioni pomeridiane a ingresso libero nelle sale del Galleria.
Il Petruzzelli ospiterà anche le anteprime serali di Rosso di Sera, tra cui Le assaggiatrici di Silvio Soldini. Accanto a opere italiane come Un passo alla volta di Francesco Cordio e Una figlia di Ivano De Matteo, il festival presenterà titoli internazionali come Opus di Mark Anthony Green, Auction di Pascal Bonitzer, L’Amour ouf di Gilles Lellouche e, a concludere, il classico Per un pugno di dollari di Sergio Leone, proposto in versione film-concerto con colonna sonora eseguita dal vivo.
Numerosi anche gli incontri: oltre a Nanni Moretti, saranno presenti Monica Guerritore, Francesca Comencini, Sergio Rubini, Alberto Barbera, Isabella Ferrari e Carlo Verdone. Infine, in apertura del festival, verrà riproposto Cuore selvaggio di David Lynch, in omaggio al regista recentemente scomparso.
Qui il programma completo.