La primavera si è abbattuta sul mercato italiano e ha fatto precipitare il volume degli incassi. Nessuno mi può giudicare ha tenuto la vetta della classifica con poco più di mezzo milione e si è riproposto come ennesima sorpresa di questa stagione: la sida con il nuovo Amici miei è stata vinta largamente. Il fallimento di Hop ha portato l'ennesima brutta notizia ad Hollywood: dopo il mediocre bottino di Rango, anche l'animazione sembra aver perduto il suo appeal sul pubblico
-----------------------------------------------------------------
Corso online DISTRIBUZIONE CINEMATOGRAFICA, dal 16 gennaio
-----------------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------------
Corso online ASSISTENTE AL MONTAGGIO, dal 6 febbraio (NOVITA’!)
-----------------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------------
Corso online DAVINCI EDITING dal 7 febbraio
-----------------------------------------------------------------
E' tradizione che la primavera non porti mai buone notizie al mercato italiano e annunci un rallentamento progressivo, che conduce inesorabilmente all'apatia estiva. Fino a questo momento, quella del 2011 non ha regalato nessuna sorpresa e il volume degli incassi è sceso rapidamente, al punto da tagliare le gambe a tutti i titoli che si sono ritrovati ad essere distribuiti nell'ultimo week-end.
Nessuno mi può giudicare ha tenuto la vetta della classifica con un bottino appena superiore al mezzo milione di euro: la commedia con Paola Cortellesi ha onorato l'ottimo esordio e si è assestata su una cifra complessiva vicina ai sei milioni e mezzo, che gli ha permesso di stravincere la sfida con il nuovo
Amici miei, che si è fermato poco sopra i tre milioni. Per Neri Parenti ed Aurelio De Laurentiis, questa stagione non è stata fortunata:
Natale in Sudafrica è rimasto dietro a
La banda dei Babbi Natale, l'abitudine al primo posto nazionale è stata cancellata dal record di
Che bella giornata; in più, il produttore napoletano ha dovuto assistere anche al brusco calo di un altro suo storico
franchise come quello di
Manuale d'amore, che è stato tra i pochi titoli italiani a non rispettare le attese. Il film di Massimiliano Bruno non entrerà tra i primi dieci, ma ha affrontato nel migliore dei modi il calo fisiologico dell'attenzione della platea: il suo successo rinfrancherà la 01 Distribution, che ha dovuto attutire il deludente quarto posto di
Boris. In questo caso, il trapianto dal piccolo al grande schermo non ha funzionato a dovere. Il cinema americano non da segnali di vita:
Rango si è fermato a cinque milioni di euro e
Hop ha bucato l'esordio con appena mezzo milione. A questo punto, nemmeno l'animazione appare in grado di risollevare le sorti di Hollywood: dopo il disastro internazionale di
Sucker Punch, solo l'incombente pigrizia del pubblico ha permesso a
Mia moglie per finta di inserirsi al secondo posto, con i soliti numeri da commedia americana, appena superiori alla media portata a casa da
Amici, amanti e… Altri due successi a stelle e strisce bruciati dall'indifferenza degli spettatori italiani.
--------------------------------------------------------------
Sentieriselvaggi21st n.19: cartacea o digitale
--------------------------------------------------------------