
La classifica italiana è stata dominata da un tris di titoli che hanno superato il milione di euro ma non hanno la prospettiva di incassi comulativi memorabili. Scary Movie 5 l'ha spuntata su Attacco al potere mentre Oblivion ha perso il vertice dopo appena una settimana. La parodia horror è andata leggermente meglio rispetto alla debacle americana ma il marchio ha perso più di un milione rispetto al quarto capitolo. Tutte le attenzioni sono già indirizzate verso il risultato di Iron Man 3
MASTERCLASS di REGIA con MIMMO CALOPRESTI, dal 25 marzo online
-----------------------------------------------------------------
Corso trimestrale REGIA CINEMATOGRAFICA, dal 18 marzo

-----------------------------------------------------------------
Corso Trimestrale di Montaggio in presenza, da 19 marzo

-----------------------------------------------------------------
Acting! Corso Trimestrale Recitazione Cinematografica, dal18 marzo

-------------------------------------------------
La lotta per il vertice della classifica italiana ha coinvolto tre titoli che hanno superato il milione di euro ma nessuno dei contendenti ha accumulato un bottino entusiasmante. Il percorso americano di
Scary Movie 5 ha fatto franare il credito che il franchise aveva accumulato nel corso degli anni: il quinto capitolo è balzato al primo posto con un esordio da un milione e mezzo di euro ma questa cifra dimostra che anche il nostro pubblico non è più disposto a concedere la stessa fiducia del passato. Il confronto con il quarto episodio è impietoso e il titolo ha perso più di un milione in pochi anni: la frana di consenso limiterà le sue ambizioni intorno ai cinque milioni finali. La parodia horror ha conseguito una vittoria di misura su
Attacco al potere ma l'action con Aaron Eckhart e Gerard Butler ha fatto segnare la migliore media per sala: il suo debutto si è fermato ad un milione e due e la sua conclusione dovrebbe essere egregia ma non memorabile. Le stime sono anche influenzate dalla prossima distribuzione di
Iron Man 3: i
supehero-movies non hanno mai brillato da noi come invece hanno fatto in giro per il mondo ma il ritorno di Tony Stark inizierà la grande stagione dei blockbuster e la sua invasione degli schermi attirerà tutte le attenzioni.
Oblivion non ha vinto il tradizionale ostracismo della nostra platea verso la
sci-fi: il film di Joseph Kosinski si è tenuto a galla con il nome di Tom Cruise e finirà molto sotto i dieci milioni di euro. La prossima invasione dei kolossal americani limiterà le prospettive di molti titoli nella lista dei primi dieci:
I Croods ha fatto appena in tempo a raggiungere la quota dei dieci milioni ma si è tenuto sotto gli standard della Dreamworks. Questa meta è sempre più improbabile per
Benvenuto Presidente! e Claudio Bisio ha dovuto lasciare ad Alessandro Siani e a
Il principe abusivo il ruolo di mattatore della commedia italiana.

Sentieriselvaggi21st n.19: cartacea o digitale