
Quello che so sull'amore ha esordito al primo posto con quasi due milioni di euro e ha dato una parziale consolazione a Gabriele Muccino: il week-end italiano ha addolcito gli strascichi della pessima avventura commerciale americana. I recenti trascorsi de La ricerca della felicità sono lontanissimi e i tormenti sentimentali di Gerard Butler sono già lontani anche da Baciami ancora. La migliore offerta si è fatto sfuggire di nuovo il primo posto ma Giuseppe Tornatore si consola con un complessivo che ammonta a cinque milioni.
MASTERCLASS di REGIA con MIMMO CALOPRESTI, dal 25 marzo online
-----------------------------------------------------------------
Corso trimestrale REGIA CINEMATOGRAFICA, dal 18 marzo

-----------------------------------------------------------------
Corso Trimestrale di Montaggio in presenza, da 19 marzo

-----------------------------------------------------------------
Acting! Corso Trimestrale Recitazione Cinematografica, dal18 marzo

-------------------------------------------------
La nuova trasferta americana non ha offerto soddisfazioni per Gabriele Muccino e
Quello che so sull'amore è arrivato sugli schermi italiani dopo una difficile avventura a stelle e strisce. Il nostro pubblico ha dato qualche consolazione al regista romano e il suo ultimo film ha esordito direttamente al primo posto con un incasso che ha sfiorato i due milioni di euro. I dati forniscono altre buone notizie: la vetta è rimasta nelle mani di una firma italiana dopo che il primo
week-end del 2013 era andato a
Mai Stati Uniti di Carlo Vanzina; la lotta per il primato è stata un derby interno tra Gabriele Muccino e
La migliore offerta di Giuseppe Tornatore. Questo momento del mercato non offre degli altri spunti positivi:
Quello che so sull'amore ha perso nettamente il confronto con i suoi altri film hollywoodiani e ha un notevole ritardo anche sul recente riferimento di
Baciami ancora. I tormenti sentimentali di Gerard Butler dovrebbero fermarsi intorno agli otto milioni: è una cifra positiva rispetto al disastro d'oltreoceano ma è al di sotto dei suoi precedenti successi e i quindici milioni finali de
La ricerca della felicità sono irraggiungibili. Il rapporto con il flop americano ha aiutato anche
Cloud Atlas: il blockbuster tedesco di Andy e Lana Wachowski non aveva molte speranze e invece ha aperto con un bottino discreto e finirà intorno ai cinque milioni. L'epopea ad episodi con un cast dominato da Tom Hanks non resterà nella storia ma la sua esperienza nella penisola farà dei numeri dignitosi, soprattutto perchè i nostri spettatori non sono mai molto clementi con la fantascienza. Giuseppe Tornatore non ha di questi problemi:
La migliore offerta potrebbe persino iniziare a pensare ai dieci milioni finali e un simile traguardo lenirebbe l'amarezza di non avere mai conquistato il vertice della classifica.
Mai Stati Uniti è finito rapidamente fuori dal podio ma si è mantenuto al di sopra della soglia del milione di euro: i fratelli Vanzina dovrebbero persino superare
Ex! Amici come prima e celebrare un cumulativo che gli sfuggiva da tempo.

Sentieriselvaggi21st n.19: cartacea o digitale