Il pallido debutto di Rise of the Guardians non ha offuscato il Thanksgiving: il mercato ha sfruttato la scia di Breaking Dawn Part II e il persistente stato di grazia di Skyfall: il capitolo finale di Twilight viaggia verso i trecento milioni e l'ultima avventura di James Bond si sta allineando sulla stessa cifra. Lincoln di Steven Spielberg ha avuto un prepotente exploit e ha ipotecato i cento miioni, che erano sfuggiti a The Adventures of Tintin e a War Horse. I Weinstein hanno sondato il terreno con Silver Linings Playbook: la corsa per gli Oscar è iniziata…
-----------------------------------------------------------------
Corso online DISTRIBUZIONE CINEMATOGRAFICA, dal 16 gennaio
-----------------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------------
Corso online ASSISTENTE AL MONTAGGIO, dal 6 febbraio (NOVITA’!)
-----------------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------------
Corso online DAVINCI EDITING dal 7 febbraio
-----------------------------------------------------------------
La delusione per il debole impatto di
Rise of the Guardians non ha offuscato il
week-end del
Thanksgiving e i volumi del mercato americano si sono mantenuti alti.
Breaking Dawn Part II ha seguito le previsioni e ha perso il settanta per cento delle sue entrate: tuttavia, il suo debutto è stato tale che questa emorragia è stata facilmente arginata da un incasso superiore ai quaranta milioni di dollari. La saga di Stephanie Meyer ha continuato a correre, ha distrutto anche il muro dei duecento milioni ed ha ancora delle chance di battere il record del
franchise, che appartiene ai trecento milioni di
Eclipse. L’attenzione si sposta sulla scena internazionale, dove il traguardo è fissato ai settecento milioni di
Breaking Dawn Part I: il capitolo finale di
Twilight è arrivato a quasi seicento milioni e potrebbe portarsi a casa entrambi i primati, con delle cifre che segnerebbero la degna conclusione di uno dei marchi più ricchi di tutti i tempi. Kristen Stewart e Robert Pattinson non hanno oscurato il persistente stato di grazia di
Skyfall: l’ultima avventura di 007 ha mantenuto il podio con più di trenta milioni e ormai si è assicurata un bottino finale superiore ai duecentocinquanta milioni. La celebrazione del cinquantenario ha premiato James Bond in ogni angolo del pianeta: il titolo è ormai prossimo agli ottocento milioni
worldwide e a questo punto potrebbe anche fare un pensiero alla mostruosa soglia del miliardo… Il pubblico è stato convinto anche da
Lincoln di Steven Spielberg: il
biopic ha persino migliorato il suo primo
week-end, si è arrampicato fino ai sessanta milioni e ha ipotecato una conclusione superiore ai cento milioni. Il cineasta aveva mancato questo obbiettivo con
The Adventures of Tintin e con
War Horse: questo ulteriore
exploit ha rimandato il suo presunto pensionamento e ha proposto il suo film come uno dei protagonisti dell’Oscar. L’unica delusione è stata
Rise of the Guardians: il kolossal d’animazione della Dreamworks non ha seguito la scia di
Madagascar 3 e di
Wreck-It Ralph e si è fermato ad un quarto posto da trenta milioni. Lo studio confida nel precedente di
A Christmas Carol di Robert Zemeckis, che nel 2009 partì molto lentamente ma arrivò a sfiorare i centocinquanta milioni per merito di una vita commerciale dilatata fino alle festività. In ogni caso, il debutto non è stato all’altezza delle aspettative e le speranze sono riposte nella generosità dei mercati stranieri… Il circuito dei
selected theatres ha lanciato
Silver Linings Playbook di David O. Russell: il regista ha avuto un’esperienza simile con
The Fighter e questa volta ha il patrocinio della Weinstein Company. La commedia serve anche per rilanciare le quotazioni di Bradley Cooper, che sono precipitate dopo il disastro di
The Words: il cast lo vede in compagnia di Jennifer Lawrence e di Robert De Niro e la presenza dei produttori annuncia che la corsa per la notte del Kodak Theatre è iniziata…
--------------------------------------------------------------
Sentieriselvaggi21st n.19: cartacea o digitale
--------------------------------------------------------------