Ca’ Foscari Short Film Festival 2025
Annunciato il programma della 15a edizione del festival, con 30 corti selezionati da scuole di cinema e università di tutto il mondo. Dal 19 al 22 marzo a Venezia

Si celebrerà dal 19 al 22 marzo 2025 a Venezia la 15ª edizione del Ca’ Foscari Short Film Festival, con 30 opere in gara da oltre 26 paesi, inclusi due cortometraggi italiani e cinque cortometraggi d’animazione, selezionati da scuole di cinema di tutto il mondo.
Quest’anno il Ca’ Foscari Film Festival punta l’attenzione sui traumi adolescenziali e famiglie disfunzionali, come dimostrano le tematiche della maggior parte delle opere in concorso, a partire dal cortometraggio del regista Claudio Agostini, Nero, che racconta di un adolescente che sarà portato a ripensare alla propria vita dopo una notte da incubo e un incontro inaspettato; e l’altra opera italiana in concorso, L’Attaque di Aureliana Bontempo, che indaga le difficoltà del rapporto tra sorelle davanti alle più impressionanti prove della vita.
La giuria internazionale vede tre donne protagoniste: la produttrice italiana Alessandra Infascelli, figura fondamentale che tra gli anni ’60 e ’80 ha contribuito alla fortuna degli spaghetti western e del poliziesco all’italiana; la designer per stop motion e art director britannica Barbara Biddulph, personalità di spicco dell’animazione britannica che vanta anche collaborazioni con alcuni grandi del cinema come Wes Anderson e Tim Burton; infine la regista francese Malou Lévêque, artista poliedrica sia in campo cinematografico che teatrale.
Si terrà una pre-apertura il 18 marzo dedicata all’animazione, durante la quale verranno proiettati oltre 20 cortometraggi animati insieme a una masterclass con l’illustratore Roberto Catani. L’offerta del festival quest’anno include programmi speciali, ospiti d’eccezione e retrospettive. Tra gli ospiti principali il regista Marco Bellocchio, con una lunga intervista durante la quale percorrerà le tappe principali della sua carriera, a partire dal suo esordio I pugni in tasca (1965) fino al recente Rapito (2023). Secondo ospite d’eccezione è il regista spagnolo Pablo Berger (regista di Il mio amico Robot) che sarà protagonista di una masterclass a cura di John Bleasdale durante la quale sarà possibile approfondire la sua visione artistica.
Il Ca’ Foscari Film Festival è l’unico festival in Europa a essere ideato e gestito da un’università, con 150 studenti volontari coinvolti e il coordinamento artistico e organizzativo di Roberta Novielli. Dal 19 al 22 marzo – con pre-apertura il 18 marzo – l’evento sarà caratterizzato da proiezioni gratuite nell’Auditorium Santa Margherita e in altre sei location.
Link al sito ufficiale del festival