Calibro 35 – Scacco al maestro Vol. I e II
Uno dei progetti discografici più esaltanti del 2022 agli sgoccioli, in Scacco al maestro Vol. I e II vive la passione della band italiana nei confronti delle musiche di Ennio Morricone

Uno dei dischi-chiave italiani (e non solo) del 2022, Scacco al maestro prosegue il percorso di collisione tra la band dei Calibro 35 e il loro amore per il cinema. Per il cinema italiano anni ’70, tra poliziesco, giallo, noir, western, commedia. Per accompagnare il progetto discografico, la band ha suonato “Scacco al maestro” in tutta Italia in estate. L’opera si compone di una riscrittura/arrangiamento delle colonne sonore di Ennio Morricone, nello stesso anno del fortunato documentario di Tornatore. Quelle degli spaghetti western (Il grande silenzio, Per un pugno di dollari ma anche The Hateful Eight…), dei memorabili polizieschi di Elio Petri o degli horror di Dario Argento. Il tutto condito dalle voci degli ospiti: Elisa, Roy Paci, Joan Wasser, Alessandro Cortini.
Nel doppio disco aleggia la passione e il rispetto nei confronti del Maestro. Ogni brano, arricchito, è la rilettura di un pezzo di storia del cinema. E si lega bene al senso che diamo, al giorno d’oggi, alla fruizione selezionabile e “aumentata” della memoria e dell’effetto-nostalgia. Aggiungere, togliere, riascoltare.
La classe operaia va in paradiso (dal film di Elio Petri)
L’uomo dell’armonica (da C’era una volta il West di Sergio Leone)
Ancora Qui ft. Elisa (da Django Unchained di Quentin Tarantino)