#Cannes78 – Il programma completo
Aster, Anderson e Linklater tra i grandi autori americani, poi il ritorno di Trier e dei Dardenne. In concorso per l’italia, l’unico autore è Mario Martone con Fuori, due italiani in Un Certain Regard

La 78ª edizione del Festival di Cannes, dal 13 al 24 maggio, si prepara a partire. Poco fa, infatti, la presidentessa Iris Knobloch e Thierry Frémaux, il Delegato Generale, hanno annunciato il programma in diretta YouTube dal canale del Festival.
C’è ancora un po’ di Italia a Cannes quest’anno, e lo dimostra il ritorno in concorso di Mario Martone, dopo il dolceamaro Nostalgia nel 2022, con il suo ultimo film Fuori. Sarà l’unico italiano in gara per la Palma d’Oro, anche se non mancano i giovani nomi nostrani come Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis con Testa o croce? e l’opera prima di Francesco Sossai, Le città di pianura, entrambi in Un Certain Regard.
Poi, il concorso ufficiale sarà costellato di grandi nomi statunitensi – Ari Aster, Kelly Reichardt, Wes Anderson, Richard Linklater – anche autori in dialogo tra cinema e nuove realtà mediali – Sergei Loznitsa e Jafar Panahi – e i mestieranti vecchia scuola come i fratelli Dardenne.
Da notare poi, due debutti d’eccezione tra i film presentati in Un Certain Regard. Sedici anni dopo il corto These Vagabond Shoes, Scarlett Johansson torna alla regia e debutta nel lungometraggio con Eleanor The Great; così come il neodivo britannico Harris Dickinson (Triangle of Sadness, Babygirl), che dopo una manciata di corti negli ultimi anni, esordisce a Cannes con Urchin.
Di seguito tutte le sezioni della 78ª edizione del Festival di Cannes:
Concorso
A Simple Accident di Jafar Panahi
Sentimental Value di Joachim Trier
Romería di Carla Simon
Les aigles de la République di Tarik Saleh
Fuori di Mario Martone
The Mastermind di Kelly Reichardt
Nouvelle Vague di Richard Linklater
Dossier 137 di Dominik Moll
The Secret Agent di Kleber Mendonça Filho
Two Prosecutors di Sergei Loznitsa
La petite dernière di Hafsia Herzi
Sirat di Oliver Laxe
Alpha di Julia Ducournau
Eddington di Ari Aster
The History of Sound di Oliver Hermanus
La maison maternelle di Jean-Pierre and Luc Dardenne
The Phoenician Scheme di Wes Anderson
Sound Of Falling di Mascha Schilinski
Renoir di Chie Hayakawa
Un Certain Regard
The Mysterious Gaze of the Flamingo di Diego Céspedes
My Father’s Shadow di Akinola Davies Jr
Urchin di Harris Dickinson
Meteor di Hubert Charruel
L’inconnu de la Grande Arche di Stéphane Demoustier
Eleanor The Great di Scarlett Johansson
A Pale View of Hills di Kei Ishikawa
Pillion di Harry Lighton
Once Upon A Time In Gaza di Tarzan Nasser and Arab Nasser
Aisha Can’t Fly Away di Morad Mostafa
Testa o croce? di Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis
Le città di pianura di Francesco Sossai
Fuori Concorso
Partir un jour di Amelie Bonin – Film d’apertura
Mission: Impossible – The Final Reckoning di Christopher McQuarrie
Vie Privée di Rebecca Zlotowski
Midnight Screenings
Songs Of The Neon Night di Juno Mak
Dalloway di Yann Gozlan
Cannes Premiere
Amrum di Fatih Akin
Splitsville di Mike Corvino
The Disappearance of Josef Mengele di Kirill Serebrennikov
Orwell di Raoul Peck
The Wave di Sebestian Lelio
Connemara di Alex Lutz
Special Screenings
Stories of Surrender di Bono
The Magnificent Life of Marcel Pagnol di Sylvain Chomet
Exit 8 di Genki Kawamura
Dolloway di Yann Gozlan