Case Study di critica – "Schegge" con Enrico Ghezzi

giovedì 17 aprile alle ore 14

-----------------------------------------------------------------
OPEN DAY OPERATIVO: A scuola di cinema, a Roma 3/4 maggio (iscrizione gratuita)

-------------------------------------------------

Fundraising per l’audiovisivo: Corso online dal 14 aprile

-----------------------------------------------------------------
Produzione e Distribuzione Cinema: due corsi dal 6 maggio

-------------------------------------------------

Dopo il Montaggio con Francesca Calvelli, la Ripresa con Alessandro Pesci e la Recitazione con Valentina Carnelutti, i Case Studies della Scuola di cinema Sentieri selvaggi incontrano la via della critica e del giornalismo sul cinema.

 

Ad affrontare l'argomento, partendo dall'esame di "Schegge", striscia televisiva notturna di Rai 3, ideata e realizzata con materiali d'archivio dal gruppo creativo di Blob, sarà il critico ENRICO GHEZZI, che terrà una lezione rivolta sia agli allievi della Scuola sia al pubblico interessato.

 

“Mi è sembrato di vedere un gatto (3)  domani pezzetto sulla Scheggia  – il soggetto evidente" questo il titolo scelto per la lezione, durante la quale saranno proiettate sequenze di  L'AMANTE PERDUTA  (Model Shop, di Demy 1969)   e CRONACA DI UN ASSASSINIO (Blast of Silence, di Allan Baron 1961)

Presentazione del corso di enrico ghezzi:

SCHEGGE è un programma che nasce già fratto e frattale. Frantumi che si nascondono negli anfratti del palinsesto e ne derivano. Frammenti di repertorio di un repertorio che insegue la sua forma senza forma.

Tra schegge di lentezza, dissimulate in un tessuto di piani sequenza incrociati e subito pronti a svanire rimarginando le ferite di cui sono tracce. O schegge pesanti e gonfie di accelerazioni improvvise e progressive. Non una palestra di (s)montaggio, ma una miniera insieme disperante e esaltante, (s)composta di cumuli, di mucchi da cui 'levare', di cunicoli impercorribili se non a non a costo di provare e scambiare i propri occhi gli sguardi i generi; e le dimensioni, molto oltre il 3D e molto sotto la dimensione Zero che abitiamo. Non manierismo ma 'minierismo' appunto. Possibilità o capacità di estrarre l'immagine dal se stessa che sembra, la potentissima invisibile parte subacquea dell'iceberg.  Sdrucciolevole fata morgana che invita gli occhi a non crederla, perché  la  Cosa non esiste, anche se Vista. Non c'è nessun capitale su cui poggiare o da moltiplicare. Lo Scheggismo, per quanto acuto e tagliente, è anche gonfiore di puntura urticante, pancia blob rotolante invasiva annessiva.  Divagazione jazz autonoma che presto si mangia tutto il contesto. 

SCHEGGE sarà allora ipotesi politica e odradek, gioco e lavoro un binomio alchemico, successo impossibile perché la ripetizione del ri-uscire indirizza la situazione verso la  forma della contaminazione ininterrotta.  E se non ti ricordi più, può darsi che tu ci sia stato davvero, Autonomia – si, auto no mia. andiamo a piedi in moto in bicicletta a rischio di sbattere contro la trasparenza vetrosa che appare improvvisa chiedendoci l'ultima 'staccata''.



Null'altro da dire, forse. Perché tutta la Comunicazione è Pubblicità, se non è Amore. “(ciao, egh,  oh! anche adesso mi è sembrato di vedere un gatto). egh

Giorno e Orario:  giovedì 17 aprile 14.00/20.00

14.00/16.00 proiezione

16.00/20.00 lezione

Quota iscrizione 60,00 €  (ex allievi scuola sentieri selvaggi 40,00 €)

c/o Scuola di Cinema Sentieri Selvaggi
via Carlo Botta 19 00184 Roma


ISCRIVITI QUI (case study critica)

 

 


STUDIA CINEMA CON SENTIERI SELVAGGI!


    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative


    Un commento