Titolo originale: Exit Wonds Regia: Andrzej Bartkowiak Sceneggiatura: Ed Horowitz, Richard D'Ovidio dal romanzo di John Westermann Fotografia: Glen MacPherson
Titolo originale: The Mummy Returns Regia: Stephen Sommers Sceneggiatura: Stephen Sommers Fotografia: Adrian Biddle Montaggio: Bob Ducsay Musica: Alan Silvestri
Un altro emozionante viaggio onirico, una discesa e ritorno dall'inferno. Boorman al tempo stesso rivela e nasconde, ma in realtà ci sono i segni di un incubo nascosto che attende di prendere forma
Film rivelazione del nuovo cinema argentino. Dalle montagne selvagge della provincia di Salta, nel nord dell’Argentina, un cinema del sentire, fatto di materia che rifiuta di farsi immagine, di
Il regista Peter Hewitt, esordiente nel ’97 con Sliding Doors, film campione d’incassi con S.Y.N.A.P.S.E.- Pericolo in rete, realizza un thriller ambientato nel mondo della new economy. Il
I luoghi, il tempo, i corpi sono materia viva nell’ultima pellicola di François Ozon. Il giovane regista francese li intreccia, li sovrappone, fa in modo che gli ambienti non costituiscano un sempl
A quattro anni dall’uscita del primo Scream il cerchio inizia a chiudersi e il parallelo con la situazione prodotta molti anni prima dal non dimenticato Halloween appare sempre più eviden
Sexy Beast parte da un assunto simile a Gangster number one: il gangster in ritiro, residuo di un’era post-tatcheriana che ha disegnato una delinquenza con le fisime degli arricchiti. Ha una vil
Più che un sequel una elevazione a potenza, questo ‘ritorno’ della fortunata (al botteghino) Mummia di Stephen Sommers, che non tradisce l’impianto del capostipite, fondato su
Certamente, nel cinema italiano di quest'anno, l'opera di Olmi risulta ammirevole per il suo rigore figurativo, per il rispetto assoluto nei confronti della materia trattata e soprattutto per
Lungo continue linee di confine e separazione. Il confine tra gli Stati Uniti e il Messico. La separazione tra i corpi di Brad Pitt e Julia Roberts che restano divisi per gran parte del film. Corpi ch
Paradossalmente grazie a un epitaffio si può risalire la china. Per l’accademico Toby Miller della New York University, i divi muscolari agonizzano ormai perché “il loro apic
Alla ricerca di nuove e definite identità. The Center of the World spinge in maniera eccessiva l’audacia sperimentale di uno dei cineasti attuali più vivi, più mutevoli del
La vita professionale di Nelson, pubblicitario di successo, è tanto intensa quanto priva di interesse per ciò che la circonda. Lo scorrere indistinto delle frenetiche giornate è u
C'è emotività non celata con cui Quasi famosi acquista fascino ed energia e finisce per assumere la stessa magnetica fluidità della vita, dei sentimenti e della musica.
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa. Cliccando su "Accetta Tutti" acconsenti all'uso di tutti i cookie. E' comunque possibile gestire le singole categorie di cookie mediante il punsante "Impostazioni Cookie".
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.