Ciò che caratterizza spesso i discorsi sulle nuove tecnologie dell’immagine, quelle capaci di costruire un mondo virtuale – dalla realtà aumentata al cinema a 360 gradi – è la compresenza di
Mentre scrivo queste righe scorrono in diretta le immagini della semifinale di Wimbledon, Nadal-Djokovic. Se ci si concentra sul découpage della regia in diretta dell’evento, colpisce la ritualità
L'isola dei cani è uno dei film più "politici" di Anderson. Lo sguardo muto ci interroga, attraverso la fiaba, in questa ossessiva (e malinconica) simmetria e frontalità dei corpi e delle immagini
Camminare è vedere, è la possibilità di vedere. Herzog rappresenta in fondo un’idea di cinema in cui la velocità (umana) è la garanzia di un cinema che può trascenderla. Un elogio del camminar
Penisola dello Yucatan, Messico, oggi. Pietre antiche, resti di una antica civiltà. Uno dei siti archeologici e turistici più famosi del Messico, le rovine Maya di Chichen Itza. Ma Chichen Itza è
Il treno è qualcosa che da sempre ossessiona il cinema. Si è partiti (una delle tante origini) da un treno – non tanto quello dei Lumière che si fermava a La Ciotat, quanto quello su cui viaggiav
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa. Cliccando su "Accetta Tutti" acconsenti all'uso di tutti i cookie. E' comunque possibile gestire le singole categorie di cookie mediante il punsante "Impostazioni Cookie".
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.