Il cinema diventa museo vivente contro ogni rimozione operata dalla storia europea ufficiale. In Extr’A al Festival del Cinema Africano, d'Asia e America Latina di Milano
Cominciamo a parlare del Festival più atteso dell'anno. Tra i tanti titoli che attendiamo con ansia, ecco i film italiani che potrebbero essere in competizione quest'anno.
Il regista statunitense continua ad esplorare il disastro psicologico ed emotivo della società con un horror erotico religioso anomalo ma molto interessante.
Il cinema dei buoni e sinceri sentimenti esiste in un racconto basico di formazione e riduzione alla semplicità. Dal Festival del Cinema Africano, d'Asia e America Latina in corso a Milano
Pieno come un uovo, con una studiata ed efficace ingegneria di scrittura, un pregevole reperto filmico che raggiunge gli obiettivi. Dal Festival del cinema Africano, Asia e America Latina di Milano
Tra le novità in sala della settimana ci sono John Wick 4, Armageddon Time, Stranizza d'amuri, Delta, Miracle, 2028: la ragazza trovata nella spazzatura e Le mura di Bergamo
L'opera prima di Beppe Fiorello racconta la difficoltà di crescere in una cultura patriarcale. Cade spesso in ripetizioni ed eccessive lungaggini ma l'omaggio a Toni e Giorgio è sincero.
Vera Gemma, la figlia del grande Giuliano, è la protagonista di questo piccolo, delicato film UFO, in cui l’invenzione scopre il lato nascosto delle cose.
Un film sicuramente riuscito, in grado di smuovere le coscienze del proprio pubblico, artificioso solo nell'happy ending finale. Premio del pubblico al Far East Film Festival.
Borghi e Lo Cascio, un bracconiere e un ambientalista che si scontrano sull'inquinato delta del Po. Una regia attenta riesce a trovare la scintilla anche nell'eccessiva densità.
Film distopico che si trasforma in un road movie alla ricerca di speranza e quotidianità in una società disumanizzata. A tratti potente ma anche appesantito da flashback e didascalismi
Il sindacato degli sceneggiatori americani ha avanzato una proposta tanto controversa quanto radicale: consentire agli autori di utilizzare le AI a patto che mantengano i diritti sulle sceneggiature
Lutto nel mondo del cinema. Francesco ‘Citto’ Maselli è morto il 21 marzo a 92 anni. E' stato un importante regista italiano del Novecento, noto per aver diretto film di importante impegno civile
Davvero toccante e straziante, il doc è capace di far emergere tutta la complessità di un viaggio negli inferi durante la pandemia Covid 19 nel marzo 2020.
All’apparenza il film più piccolo e semplice di Gray. Ma che spalanca ancora una volta una voragine: la necessità di affrontare i limiti e le mancanze.
Il quarto capitolo realizza pienamente il progetto originario di Reeves e Stahelski: un'opera senza compromessi, una vetta assoluta: qual è il luogo deputato del cinema (d'azione) oggi?
Il cinema si ispira alla realtà? In effetti ci sono vicende della cronaca quotidiana che hanno più colpi di scena di un film di spionaggio. La vicenda di Alexei Navalny, leader dell’opposizione ru
Un film turco che ibrida elementi hard boiled e comici per creare una storia divertente. Si perde nelle numerose sottotrame che mette in gioco ma è godibile. Su Netflix
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa. Cliccando su "Accetta Tutti" acconsenti all'uso di tutti i cookie. E' comunque possibile gestire le singole categorie di cookie mediante il punsante "Impostazioni Cookie".
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.