Cinema di vetta
Dal 2 al 7 febbraio
Il Comune di Milano Cultura il C.A.I. Club Alpino Italiano, Sezione di Milano, promuovono la rassegna:
Cinema di vetta
Cinema Gnomo
2 – 7 febbraio 2010
La Sezione di Milano del Club Alpino Italiano ripropone per il secondo anno la rassegna Cinema di Vetta, in collaborazione con la propria Cineteca Nazionale. Una settimana di documentari e filmati: dalla rievocazione della grande impresa del K2 del '54 alla scalata all'Everest partendo dalle rive dell'Oceano Indiano dell'esploratore e scrittore Tim Mac Cartney-Snape, fino all'arrampicata "beat" di un gruppo di giovani sessantottini che negli anni della contestazione rivisitarono l'alpinismo classico al ritmo della musica di Bob Dylan e dei Popol Vuh. Le serate saranno introdotte da Agostino Da Polenza, responsabile del progetto Everest K2 – CNR, da Franco Michieli – esploratore – e da Alessandro Gogna, alpinista, scrittore e editore.
A cura di: Club Alpino Italiano, Sezione di Milano
Con il patrocinio di: Gism – Gruppo Italiano Scrittori di Montagna – Delegazione Lombardia
Tutte le serate saranno introdotte dal giornalista Piero Carlesi
Tutte le proiezioni sono ad ingresso libero
Programma:
2 Martedì
GRANDI MONTAGNE, HIMALAYA E KARAKORUM
Ore 19:00
Chogorì, la grande montagna di Roberto Condotta (Italia, 2004, 52’)
A 50 anni dalla storica impresa della conquista italiana del K2 con Compagnoni e Lacedelli si rievoca la vicenda con l’intervista ai protagonisti sopravvissuti.
Ore 20:15
Annapurna, parete Sud di John Lane (Inghilterra, 1970, 54’)
La spedizione britannica guidata da Chris Bonington con Dougal Haston e Don Whillans vince nel 1970 l'incredibile parete Sud dell’Annapurna, una delle più impegnative grandi pareti himalayane.
Interviene Agostino Da Polenza, responsabile del progetto Everest K2 del CNR
3 Mercoledì
UOMINI E LUOGHI
Ore 19:00
I forzati del vulcano di Patrick e Axel Charles Messance (Francia, 1998, 26’)
La vita infernale di uomini e bambini ai piedi del vulcano Combal in Colombia per estrarre ghiaccio e zolfo.
Ore 20:15
L’uomo di legno di Fulvio Mariani (Svizzera, 1995, 42’)
L’uomo di legno è Mauro Corona, scultore, alpinista e scrittore, ripreso nella sua terra, a Erto, in Friuli.
Ore 21:30
Cannabis rock di Franco Fornaris (Italia, 2005, 52’)
Il 68 dell’Alpinismo a Torino e dintorni. La storia di Gian Piero Motti e dei suoi discepoli: come è stato interpretato il Nuovo Mattino. Con gli interventi di Andrea Gobetti, Corradino Rabbi, Andrea Mellano, Emanuele Cassarà.
Interviene Alessandro Gogna, alpinista, scrittore, editore
4 Giovedì
QUOTA TREKKING
Ore 19:00
La via invisibile di Franco Michieli (Italia, 2004, 50’)
Franco Michieli e Gabriele Bigoni, esperti esploratori, durante il disgelo nordico si inoltrano a piedi in una delle regioni più selvagge della Norvegia attraversando un labirinto naturale di fiordi, pareti rocciose, laghi, torrenti, gole e ghiacciai.
Ore 20:15
Everest – Dal mare alla vetta di Michael Dillon (Nuova Zelanda, 1969, 61’)
Un film che mostra una vera e propria impresa: partire dalle rive dell’Oceano Indiano per raggiungere, a piedi, la vetta dell’Everest.
Interviene Franco Michieli, esploratore, esperto di trekking
5 Venerdì
MAGICA PATAGONIA
Ore 19:00
Oltre la parete di Elio Orlandi (Italia, 2009, 34’)
La spedizione del 2008 di Elio Orlandi e compagni alle Torri del Paine, sulle lisce placche di granito della Patagonia.
Ore 20:15
Finis Terrae di Fulvio Mariani (Svizzera, 1999, 65’)
Con Walter Bonatti si ripercorrono le imprese di Padre Alberto Maria De Agostini in Patagonia e in Terra del Fuoco.
6 Sabato
ALPINISMO TRA STORIA E LETTERATURA
Ore 20:15
Ritratti: Mario Rigoni Stern di Carlo Mazzacurati (Italia, 1999, 55’)
Nell’arco di tre giornate Mario Rigoni Stern narra a Marco Paolini la sua vita. La prima giornata è dedicata al racconto della giovinezza e alla vita da soldato durante la seconda guerra mondiale. La seconda giornata è dedicata al tempo del ritorno e al difficile reinserimento nella vita normale. La terza giornata, invece, è dedicata al presente, alla natura, alla memoria e alla responsabilità.
Ore 21:30
Sette anni in Tibet di Jean-Jacques Annaud (USA, 1997, 135’)
È il 1939 e l’alpinista austriaco Heinrich Harrer è deciso a scalare il Nanga Parbat, uno degli 8000 della catena himalayana. L’impresa però fallisce e, con l’arrivo della guerra, viene preso prigioniero degli inglesi. Fortunatamente riesce ad evadere dal campo di prigionia nel 1942 e a raggiungere Lhasa, in Tibet. Lì diventerà amico di un Dalai Lama adolescente e curioso dell'Occidente.
7 domenica
UNA MONTAGNA DI EMOZIONI
Ore 20:15
I cavalieri delle vertigini di Gianluigi Quarti, Fulvio Mariani, Giovanni Cenacchi (Svizzera, 1997, 47’)
I cavalieri delle vertigini sono coloro che, nel 1959, tentarono la scalata della direttissima della Nord della Cima Ovest delle Lavaredo. Un’impresa alpinistica che vide due gruppi contrapporsi per aggiudicarsi la prima scalata: gli “Scoiattoli” di Cortina da un lato e gli Svizzeri dall’altro.
Ore 21:30
Barnabo delle montagne di Mario Brenta (Italia, Francia, Svizzera, 1994, 124’)
Anni venti. Un giovane guardaboschi delle Dolomiti viene accusato di viltà e radiato per non aver sparato a dei contrabbandieri. Dopo aver passato alcuni anni a fare il contadino, vivendo di frustrazioni e sensi di colpa, avrà l’occasione di riscattarsi in modo inaspettato.
Info:
Ufficio Cinema: tel. 02.88462452-56
per ricevere la newsletter prego inviare i dati a: c.uffcinema@comune.milano.it
Cinema Gnomo: Via Lanzone, 30/A 20123 Milano – Tel. 02. 804125