Aggiornato a domenica 24 Settembre 2023 alle 12:28
COMICS – Hergè e i meravigliosi mondi di Tintin
Vero e proprio simbolo del movimento franco-belga, il personaggio creato nel 1929 da Hergè è ancora oggi un monumento all’Avventura con la A maiuscola, caratterizzato da una fame di conoscenza che porta il personaggio (e il lettore) a effettuare una vera e propria ricognizione all’interno delle realtà del Novecento.
---------------------------- LE BORSE DI STUDIO 2023/24 DELLA SCUOLA SENTIERI SELVAGGI
----------------------------
------------------------------------------- LA NUOVA SCUOLA DI DOCUMENTARIO
-------------------------------------------
Quando si parla di bande desinnée (in gergo, BD), il primo nome che viene in mente è ovviamente quello di Georges Remi, meglio conosciuto come Hergè, il creatore di Tintin. Per bande desinnée (letteralmente: strisce disegnate) si tende ad indicare il fumetto di provenienza franco-belga, quasi un vero e proprio sottogenere a parte nel variegato universo delle nuvole parlanti: la ligne claire di Hergè è uno stile oramai riconosciuto in tutto il mondo, caratterizzato da tavole colme di vignette e da un’attenzione verso i dettagli scenografici quasi maniacale, nonostante un tratto pulito ed essenziale. Il fumetto franco-belga nasce agli inizi del Novecento sotto forma di strisce periodiche, contenute in quotidiani e mensili di carattere prevalentemente pedagogico (su esplicita richiesta della Chiesa Cattolica); con la comparsa delle prime riviste dedicate alla neonata arte del fumetto, fa il suo ingresso nelle edicole il personaggio che più di tutti gli altri avrebbe poi contrassegnato e influenzato il mercato d’oltralpe: infatti nel 1929 vede la luce la storia Tintin in territorio sovietico, sulle pagine della rivista Le Petit Vingtième. Si tratta ovviamente di un personaggio decisamente acerbo e molto diverso da quello che conosciamo oggi, ancora in bianco e nero e caratterizzato da un tratto fin troppo semplice e basilare, per non dire modesto; in più, la vicenda era permeata da un’oggettiva componente di razzismo che sarebbe stata presto abbandonata (nonostante le polemiche si siano susseguite fino ai giorni nostri: ne parliamo più avanti): in ogni caso, il successo fu tale da proclamare la nascita di un nuovo modello di icona popolare, in grado di vendere ad oggi, nella sola Europa, qualcosa come 200 milioni di copie. Protagonista di 24 albi (l’ultimo dei quali incompiuto) dal 1929 al 1983, anno della morte di Hergè, Tintin non è sopravvissuto al suo autore, contrariamente a quanto avvenuto con altri personaggi del fumetto franco-belga (si pensi ad esempio all’altrettanto ottima serie Le avventure di Blake & Mortimer, in corso tutt’ogg
------------------------------------------- LA NUOVA SCUOLA DI DOCUMENTARIO
-------------------------------------------
i nonostante l’autore Edgar Jacobs sia morto nel 1987): a dispetto di ciò, dopo tutti questi anni è ancora il personaggio più amato dai lettori francesi, e non è certo un caso quindi che proprio in Francia il film di Spielberg sia balzato subito in testa alle classifiche, a differenza del nostro paese dove Tintin – purtroppo – non è stato mai apprezzato e divulgato come avrebbe meritato. Tintin è un giovane reporter alle prese con enigmi e misteri che lo portano a viaggiare il mondo in compagnia del fedelissimo cagnolino Milù: del suo passato non si conosce nulla, e nel corso delle sue avventure non si è mai verificata nessuna forma di intrusione femminile (o comunque romantica), al punto da portare alcuni a effettuare una (discutibile) rilettura in chiave omosessuale del personaggio. Come già accaduto per Topolino, si è attirato le antipatie di chi vedeva in lui il prototipo dell’eroe perfetto e senza macchia, troppo “infallibile” per appassionare davvero: infatti, esattamente come il simbolo di casa Disney, Tintin non sbaglia mai, non indugia mai, non cade mai in errore. Nonostante questo però, le sue vicende sono sempre ricche di comprimari per i quali Hergè manifesta tutta la propria simpatia, scatenando continui effetti comici decisamente esilaranti: si pensi ad esempio al Capitano Haddock, bevitore incallito, o all’irresistibile Professor Trifone Girasole e ai suoi problemi d’udito; o ancora, alla coppia di improbabili detective Dupont e Dupond, e al maggiordomo Nestore. Le avventure di Tintin diventano lo strumento tramite il quale Hergè effettua una ricognizione attraverso tutto il Novecento, affrontandone temi e problematiche: dalla Repubblica di Weimar al colonialismo belga in Congo, passando per le realtà del terrorismo e dei dittatori in Sud America; il personaggio è fortemente caratterizzato da una sete di conoscenza e da una fame di Avventura che lo porteranno a prendere coscienza del mondo contemporaneo, “per scoprire altri modelli di vita, altri modi di pensare: insomma, per allargare la visione del mondo” (Hergè), elevando quindi il medium fumetto a qualcosa di più di una semplice lettura di intrattenimento. Ma anche senza considerare la portata culturale e umanista dell’opera, immergersi in un albo di Tintin significa ancora oggi abbracciare l’Avventura a 360 gradi, per recuperare il piacere primordiale del ritmo e del racconto: tutta la serie è un viaggio da un confine all’altro del pianeta, dall’Africa alla Cina, passando per la Russia e il Tibet e poi ancora più su, fino alla Luna; forse il giovane lettore di oggi, quello abituato alle tavole moderne e iper strutturate dei supereroi Marvel e DC, potrà provare una sorta di rifiuto nei confronti dello stile classico e semplicissimo di Hergè, ma il consiglio è assolutamente quello di riscoprire il bellissimo lavoro del fumettista belga, per cercare di capire quanto e come questi albi abbiano influenzato l’arte del fumetto tutta. Il sense of wonder che si sprigiona da queste pagine è lo stesso dal quale Steven Spielberg si è lasciato trasportare per i meravigliosi scenari digitali del suo Le avventure di Tintin. Il segreto dell’unicorno 3D: vale la pena quindi spendere due parole sull’aspetto esclusivamente narrativo del suo film, per riflettere sul concetto di adattamento portato avanti dagli sceneggiatori. Anziché trasportare su schermo un episodio singolo, il film è un’audace e riuscita rielaborazione di (almeno) tre avventure:Il granchio d’oro (1941),
Il segreto dell’Unicorno (1943) e Il tesoro di Rackham il Rosso (1944). Dalla prima viene ripreso in maniera pressochè identica l’incontro tra Tintin e il Capitano Haddock a bordo del Karaboudjan, e tutta la successiva parte nel deserto; dalle altre due invece viene effettuata una geniale sintesi per raccontare il segreto dei tre modellini e la ricerca del tesoro. In più, un numero imprecisato di citazioni e rimandi all’intera serie, il più esplicito dei quali è certamente quello rappresentato dal personaggio della soprano milanese Bianca Castafiore (Tintin e lo scettro di Ottokar, I gioelli della Castafiore): in questo modo il film appare agli occhi del lettore affezionato come una rilettura totale dell’opera, una rielaborazione personale ma fedele al tempo stesso, come se tutti gli archetipi e i topoi avessero funto da trampolino per rilanciare il personaggio in un universo tanto familiare quanto inedito. A questo proposito, è evidente come la tecnica del cliffhanger e un certa metodologia di approccio all’Avventura siano servite a Spielberg per effettuare una ricognizione all’interno dei generi, come se la serie di Indiana Jones fosse tornata nuovamente alla luce passando attraverso le pagine del fumetto (e non è assolutamente un caso, quindi, che una famosa recensione dell’epoca paragonasse I predatori dell’arca perduta agli albi di Tintin). In conclusione, abbandonarsi a Tintin è ancora oggi un piacere irrinunciabile per qualsiasi tipologia di lettore: una vera e propria icona del fumetto mondiale in grado di generare due serie animate (diffuse anche in Italia) e un vero e proprio simbolo della cultura popolare nei paesi di lingua francofona, trasmesso di generazione in generazione come un tesoro tramandato di padre in figlio. Un personaggio che è sopravvissuto alle continue evoluzioni del fumetto e, purtroppo, anche a una serie pressochè infinita di discussioni e polemiche riguardanti una presunta connotazione razzista: in particolar modo, la discordia si è concentrata su Tintin in Congo (1931), episodio colpevole – secondo molti – di rappresentare un’immagine primitiva e poco evoluta della popolazione congolese. Al di là delle opinioni e dei giudizi facili, andrebbe comunque sottolineato il fatto che qualsiasi opera non dovrebbe essere così facilmente estrapolata dal proprio contesto storico e culturale (in questo caso, gli anni Trenta), e che, con il senno di poi, le critiche retroattive molto spesso si rivelano fin troppo sommarie e pretestuose. In Italia, con l’eccezione del primo volume (pubblicato negli anni Ottanta da Comic Art) e dell’ultimo (l’incompleto Tintin e l’Alph-Art) tutti gli albi sono disponibili nel catalogo Lizard, mentre da alcune settimane Rizzoli Lizard ha pubblicato l’intera serie in otto eleganti volumi dal prezzo decisamente economico. Un’occasione da non perdere.
-------------------------------------------------------------- Teoria della Sceneggiatura – corso online
--------------------------------------------------------------
credo manchi, nella presentazione (puntuale ma appunto segnata da questa mancanza) philippedaveriana alla nuova edizione del fumetto, l'evocazione di un nome di un nume d'arte novecentesca (Balthus), tramite indiscrezione di 'backstage' per la preparazione di un quadro ormai famoso. Punto minimo e però indicativo di incontro tra il pittore Balthus e Hergé, per via degli albi dello stesso, durante le fotografie preparatorie a Michelina (una delle due mitiche figlie, con Katia, del custode di Villa Medici di cui Balthus fu a lungo sovrintendente tra gli anni sessanta e i settanta, entrambe assoldate dal pittore come modelle sul finire dei sessanta: si veda lo straordinario Katia che legge), nelle quali la ragazza fu fotografata intenta alla lettura appunto di un album di Tintin, 'di cui Balthus apprezzava il disegno' e forse anche l'incedere insieme misterico e fanciullesco delle storie. ma la gazzetta oggi cosa titola?
CORSO DI REGIA ONLINE, dal 28 settembre
Corso online – Fare Cinema con l’AI
3 CORSI ONLINE DI SCENEGGIATURA
LA NUOVA SCUOLA DI DOCUMENTARIO di SENTIERI SELVAGGI
LE BORSE DI STUDIO 2023/24 della Scuola Sentieri selvaggi
Il n.15 di Sentieriselvaggi21st (copia digitale)
Più di un’università, meglio di una scuola di cinema. #UNICINEMA
GIOCA CON NOI: il nuovo quiz di Sentieri selvaggi!
30 anni dopo, lo storico libro di Sentieri selvaggi su MASSIMO TROISI
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa. Cliccando su "Accetta Tutti" acconsenti all'uso di tutti i cookie. E' comunque possibile gestire le singole categorie di cookie mediante il punsante "Impostazioni Cookie".
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Tra questi cookie, quelli classificati come necessari vengono memorizzati nel browser dell'utente in quanto essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e a capire come gli utenti utilizzano il sito. Questi cookie vengono memorizzati nel vostro browser solo con il vostro consenso. L'utente ha anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, la rinuncia ad alcuni di questi cookie potrebbe avere ripercussioni sulla vostra esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in forma anonima.
Cookie
Durata
Descrizione
_GRECAPTCHA
5 months 27 days
This cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche relative al numero di visitatori, alla frequenza di rimbalzo, alla fonte di traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
_ga
2 years
The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_WYFPW5DGD5
2 years
This cookie is installed by Google Analytics.
_gat_UA-56827900-1
1 minute
A variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gcl_au
3 months
Provided by Google Tag Manager to experiment advertisement efficiency of websites using their services.
_gid
1 day
Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
browser_id
5 years
This cookie is used for identifying the visitor browser on re-visit to the website.
CONSENT
2 years
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
vuid
2 years
Vimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website.
I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui vari siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Cookie
Durata
Descrizione
_fbp
3 months
This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
_ir
session
This is a Pinterest cookie that collects information on visitor behaviour on multiple websites. This information is used on the website, in order to optimize the relevance of advertisement.
fr
3 months
Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC
session
YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
I cookie funzionali aiutano a svolgere alcune funzionalità come la condivisione dei contenuti del sito web sulle piattaforme dei social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Cookie
Durata
Descrizione
language
session
This cookie is used to store the language preference of the user.
ssupp.vid
6 months
Cookie set by Smartsupp to record the visitor ID.
ssupp.visits
6 months
Cookie set by Smartsupp to record the number of previous visits, necessary to track automatic messages.
credo manchi, nella presentazione (puntuale ma appunto segnata da questa mancanza) philippedaveriana alla nuova edizione del fumetto, l'evocazione di un nome di un nume d'arte novecentesca (Balthus), tramite indiscrezione di 'backstage' per la preparazione di un quadro ormai famoso. Punto minimo e però indicativo di incontro tra il pittore Balthus e Hergé, per via degli albi dello stesso, durante le fotografie preparatorie a Michelina (una delle due mitiche figlie, con Katia, del custode di Villa Medici di cui Balthus fu a lungo sovrintendente tra gli anni sessanta e i settanta, entrambe assoldate dal pittore come modelle sul finire dei sessanta: si veda lo straordinario Katia che legge), nelle quali la ragazza fu fotografata intenta alla lettura appunto di un album di Tintin, 'di cui Balthus apprezzava il disegno' e forse anche l'incedere insieme misterico e fanciullesco delle storie. ma la gazzetta oggi cosa titola?